World FICTS Challenge 2023

La FICTS – Federation Internationale Cinema Television Sportifs, con sede a Milano (Italia), a cui aderiscono 129 Nazioni, presieduta dal Prof. Franco Ascani, Membro della “Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del Comitato Internazionale Olimpico”, è l’unica Federazione (fondata nel 1983) del settore riconosciuta dal CIO – Comitato Internazionale Olimpico per il quale promuove i valori dello sport attraverso le immagini. La FICTS è attiva nella organizzazione diffusa di eventi con le stesse caratteristiche in diversi Paesi del mondo e, in collaborazione con il CIO, sostiene l’azione di comunicazione e di incremento dello sviluppo dei valori sportivi ed olimpici e della cultura delle discipline sportive attraverso l’effettivo utilizzo del potere dell’immagine. La FICTS promuove e organizza annualmente, ad ingresso gratuito per il pubblico, il “WORLD FICTS CHALLENGE”, Campionato Mondiale del Cinema, della Televisione e della Cultura sportiva, è il mezzo di presentazione principale che la FICTS utilizza per la promozione e la diffusione dei valori olimpici e della cultura dello sport. Una competizione per opere cinematografiche e televisive provenienti, promossa ed organizzata annualmente dalla FICTS, ad ingresso gratuito per il pubblico, nei 5 Continenti ed articolata in 20 fasi compresa la Fase Finale. Attraverso il “World FICTS Challenge” la Federazione promuove, in tutto il mondo, la qualità delle immagini sportive e la cooperazione di chi lavora in modo creativo nelle emittenti televisive sportive e nel cinema sportivo. Alla Fase Finale di Milano sono automaticamente ammesse le opere vincitrici di ogni Fase (massimo 7 opere).

Il Comitato Esecutivo FICTS ha deliberato che lo svolgimento di tutte le Fasi del Circuito Internazionale dovrà avvenire – in presenza oppure ON-LINE (vedi Art. 3 – Supporti FICTS Sostegno e Patrocinio – d) La comunicazione: punto 13) entro non oltre il mese di Ottobre (date differenti possono essere approvate singolarmente dal Consiglio di Amministrazione della FICTS solo per giustificati motivi).

La FICTS mette a disposizione dei Comitati Organizzatori Locali, 40 produzioni (Corti, Documentari, Video Olimpici, Cartoon, etc.), 8 Mostre, una intensa Attività Promozionale relativa al lancio e alla promozione (mail inviate direttamente a produttori, registi, Comitati Olimpici, Federazioni sportive ad una mailing list di 65.000 contatti), possibilità di Consultazione degli archivi video, Consulenza e Assistenza per l’organizzazione, agevolazioni per contatti con Case di Produzione.

Uno degli obiettivi del “World FICTS Challenge” è di creare eventi accessibili al maggior numero possibile di persone nel Paese ospitante. Mentre le città ospitanti o le agenzie selezionate dalle città stesse sono le organizzatrici degli eventi locali, la FICTS assume la responsabilità della gestione complessiva del progetto ed il coordinamento dell’intero Progetto “World FICTS Challenge” e della fase Finale, ampiamente coperte dai media internazionali. Ciascun Festival del “World FICTS Challenge” promuove un’azione – d’intesa con la Fondazione Cultura e Patrimonio Olimpico del Comitato Internazionale Olimpico – per mantenere l’interesse della Società mondiale nello Sport, incoraggiando a praticare l’attività fisica e l’olimpismo. L’evento è caratterizzato da elevata qualità sportiva ed organizzativa e, l’ampia partecipazione  internazionale (giornalisti, operatori ed esperti del settore, campioni sportivi), determina un forte impatto mediatico, turistico-economico sul territorio regionale, promuovendo l’immagine del territorio al di fuori dei confini Nazionali.

I Festival del “World FICTS Challenge” si articolano in Proiezioni, Meeting, Incontri, Webinar, Workshop, Mostre, Eventi collegati e Premiazioni.

Gli eventi sono un valido strumento di promozione dei valori educativi e formativi che lo sport esprime nonché qualificati spot internazionali per le città ospitanti e le proprie Nazioni attraverso media, emittenti televisive, network mondiali, new media, case di produzione, produttori, registi, Comitati Olimpici e Federazioni sportive, campioni sportivi, radio, agenzie pubblicitarie e di comunicazione che illustrano l’universo della televisione e del cinema sportivi attraverso documentari, spot, reportage, fiction, cartoon, etc.

L’altissimo potenziale di visibilità è sviluppato dalle azioni di comunicazione che accompagnano l’evento caratterizzate dall’uso delle nuove tecnologie con la presenza nella città di Network televisivi provenienti da tutto il mondo quali soggetti protagonisti dell’evento a cui fanno riferimento un elevato numero di canali sportivi televisivi, digitali e analogici (selezionati tra i 1.725 operanti nei 5 Continenti).

I Festival del “World FICTS Challenge 2023” (che hanno aderito all’ISFAF) sono:

Barcellona (Spagna):
20 – 25 Febbraio

Kampala (Uganda):
3 – 5 Giugno

Tehran (R. I. Iran):
22 – 25 Giugno

Kingston (Giamaica):
10 – 13 Luglio

Pechino (R. P. Cinese):
8 – 15 Agosto

Zlatibor (Serbia):
24 – 27 Agosto

Belo Horizonte/Rio/San Paolo/Recife (Brasile):
3 – 7 Settembre

Nagano (Giappone):
22 – 24 Settembre

Pristina (Kosovo):
6 – 7 Ottobre

Nairobi (Kenya):
8 – 10 Ottobre (da definire)

Costa Azzurra (Francia):
2 – 4 Maggio 

Rogaška Slatina (Slovenia):
14 – 17 Giugno

Phu Yen (Vietnam):
1 – 5 Luglio

Istanbul (Turchia):
28 – 30 Luglio

Budua (Montenegro):
17 – 19 Agosto

Buenos Aires/Salta (Argentina):
28 – 31 Agosto

Tashkent/Samarcanda (Uzbekistan):
15 – 17 Settembre

Sarajevo (Bosnia ed Erzegovina):
25 – 26 Settembre

Liberec (Repubblica Ceca):
12 – 15 Ottobre

Lisbona (Portogallo):
18– 20 Ottobre

Sport Movies & TV – Milano International FICTS Fest 2023
Milano (Italia): 7 – 11 Novembre 2023