|
  • en
  • it
  • Home

Articolo del Prof. Ascani: “lo sport è un diritto Costituzionale”

La Repubblica Italiana riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.

Ovvero in tutte le sue espressioni a partire dal versante culturale per arrivare a quello socio-educativo.

Con l’approvazione unanime dell’art. 33, il 20 settembre diventa la data di partenza e non di arrivo.

La Costituzione ricorda al Parlamento che occorrono politiche pubbliche per rendere davvero lo sport per tutti attraverso “una serie di progetti che devono far parte delle politiche governative” come sostiene il Ministro per lo Sport e i giovani Dr Andrea Abodi.

Il valore riconosciuto dalla Costituzione deve determinare un diritto.

Potrebbe o dovrebbe essere l’inizio di una vera e propria rivoluzione culturale per il mondo sportivo a partire dalla sostenibilità, dalla Scuola correlate con la salute benessere psico-fisico integrale del cittadino.

È necessario mettere in campo azioni concrete che diffondano politiche sportive attraverso quelle “cellule educative” che sono (o dovrebbero essere) le Società Sportive, le Associazioni, le Organizzazioni sportive, ecc.

Cultura, ambiente, attività fisica, salute, benessere sono le facce di un’unica medaglia di valori per la formazione culturale di ciascuno di noi, “gente di sport”.

La formula secondo cui è riconosciuto il valore dell’“attività sportiva in tutte le sue forme” appare finalizzata ad esplicitare una norma che abbraccia l’universalità dei valori dello sport, nella sua accezione piu ampia: educativa, sociale, culturale fino alla pace ed alle soluzioni dei conflitti su tre livelli:

  • Valore educativo: legato allo sviluppo ed alla formazione fisica e culturale della persona.
  • Valore sociale: comprendendo lo sviluppo delle integrazioni, le inclusioni, le relazioni sociali, la tutela della salute, la sensibilità ambientale, civile, sociale del movimento sportivo, lo sviluppo turistico, etnico, socio-economico, fisico-cognitivo, ecc. Lo sport deve rappresentare un fattore di aggregazione ed uno strumento di inclusione per persone in condizioni di svantaggio o marginalità di vario genere.
  • Valore culturale: gli aspetti culturali legati allo sport (ossia il complesso di cognizioni, tradizioni, tipi di comportamento, ecc.)  sono sempre più rilevanti così come è il patrimonio dei valori sportivi ed Olimpici.

Lo sport quale “patrimonio universale” va preservato come strumento di affermazione della dignità umana e parte della cultura di influenze, usi e costumi, stili di vita, diritti fondamentali e sistemi di valori, così come l’Olimpismo “filosofia di vita” che esalta e combina in un insieme armonico le qualità del corpo, della volontà e dello spirito, riconoscendo il ruolo (sempre più) crescente di rilevare nel processo educativo degli individui. Lo sport e la cultura, strumenti di affermazione della dignità umana sulla scena mondiale, vinceranno sempre e permetteranno ad un numero crescente di persone di qualsiasi età di vivere e condividerne i valori e di essere portavoce della società che cambia.   

Occorre mantenere e diffondere una corretta “cultura sportiva” a partire dalla Scuola.

In quattro parole: “il diritto allo sport” deve essere tutelato e garantito dallo Stato in tutte le sue forme.

Siamo di fronte ad un prestigioso riconoscimento del valore civile, sociale e culturale del movimento sportivo quale portatore di valori sul territorio, nel turismo, nelle aziende, ecc.

“Lo sport è anche cultura del movimento che prescindendo da età, genere, talento, abilità o disabilità è un vero investimento” – come scrive Mauro Berruto.

Nel Paese più bello del mondo facciamo lo “sport piu bello del mondo”.

Prof. Franco Ascani
Membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO (Comitato Internazionale Olimpico)

La FICTS scende in campo per la Settimana Europea dello sport con 27.234 video sportivi online gratuiti #BeActive

Nell’ambito della #SettimanaEuropeaDelloSport (23 al 30 settembre), con l’intento di promuovere lo Sport, gli stili di vita sani ed attivi, ed il benessere fisico e mentale dei cittadini, la FICTS – Federation Internationale Cinema Television (130 Paesi membri – riconosciuta dal Comitato Internazionale Olimpico) mette a disposizione, per tutta la durata della “Settimana”, l’accesso gratuito a 27.234 video sportivi e olimpici sulla Piattaforma SPORTMOVIESTV.COM sportmoviestv.com/piattaforma/, la prima community di informazione e Cultura Sportiva con il Cinema e la Tv.

L’obiettivo è quello di favorire la partecipazione, l’inclusione, la coesione dei cittadini europei “senza limiti di età. La FICTS – ha dichiarato il Presidente della Federazione Prof. Franco Ascani – riconosce il ruolo, sempre più crescente nel processo educativo degli individui, della diffusione della Cultura e dell’Immagine Sportiva”.

Estremo omaggio a Mohamed Al Fayed Membro Onorario FICTS

Il Prof. Franco Ascani, Membro della Commissione Cultura ed Educazione Olimpica del Comitato Internazionale Olimpico e Presidente della FICTS (Federation Internationale Cinema television Sportifs), con il Consiglio di Amministrazione ed i rappresentanti dei 130 Paesi affiliati, rendono l’ultimo saluto a Mohamed Al Fayed già Membro Onorario della FICTS.

Co-Produttore del film “Momenti di Gloria”, ex proprietario di Harrods e Presidente del Fulham Football Club per cui la sua eredità sarà ricordata per la promozione in Premier League (dalla Terza divisione) e per la finale di Europa League, Mohamed Al Fayed è entrato nella FICTS Hall of Fame nel 2011

La FICTS esprime le sue più sentite condoglianze alla famiglia

Il Prof. Franco Ascani nel CIO, unico italiano nella Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico

Il Presidente del CIO – Comitato Internazionale Olimpico Dott. Thomas Bach ha nominato il Prof. Franco Ascani Membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO. Unico italiano nella Commissione, è Presidente della FICTS (Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs, a cui aderiscono 130 Paesi) che annualmente organizza 20 Festival nel mondo con Finale “SPORT MOVIES & TV – MILANO INTERNATIONAL FICTS FEST” in programma a Milano dal 7 all’11 Novembre 2023.

Il Prof. Ascani – esperto a livello internazionale in management e marketing sportivo – ha preso parte (con differenti ruoli) a 14 edizioni dei Giochi Olimpici. È Presidente dell’Advisory Board del Master in “Management dello Sport e degli Eventi Sportivi” dell’Università di Milano-Bicocca.

Ha avviato (dal 1964 ad oggi) allo sport 3,5 milioni di giovani con i “TROFEI DI MILANO” (di cui quest’anno si festeggia il 60° Anniversario). Giornalista, ha pubblicato recentemente il volume “200 film sul podio olimpico. Cinema & Giochi” (pagg. 320). Il Prof. Ascani opererà con la Fondazione Milano Cortina 2026 “per la diffusione della Cultura Olimpica” dei Giochi Olimpici e Paralimpici (link CV https://www.sportmoviestv.com/il-presidente/).

Alla comunicazione della prestigiosa nomina il Prof. Ascani ha dichiarato: “Ringrazio il Presidente Thomas Bach per la fiducia. La Cultura Olimpica dotata di un coinvolgimento valoriale ed educativo è, e sarà sempre, il volano dei Giochi. Confermo il mio impegno nella promozione e nella crescita della cultura sportiva che è alla base della mia attività quotidiana”.

Atletica, Motogp, Ginnastica apriranno “SPORT MOVIES & TV”. A Milano 130 Paesi per il Quarantennale FICTS

È in programma a Milano (Italia) dal 7 al 11 Novembre, l’edizione speciale del “Quarantennale” di “SPORT MOVIES & TV – MILANO INTERNATIONAL FICTS FEST”  Finale Mondiale di 20 Festival (nei 5 Continenti) del Cinema, della Televisione, della Comunicazione e della Cultura sportiva del “World FICTS Challenge”.

Tra i 100 film selezionati (47 discipline sportive) apriranno il Festival: “Pezzi d’Ambra – Lezioni di atletica, lezioni di vita” prodotto da DMTC Sport e diretto da Mauro Gervasi. Una giornata di allenamento dell’atleta paralimpica Ambra Sabatini (world record nei 100m T63 corsi in 13.98 ai Mondiali Parigi 2023) a Castelporziano, sede del Gruppo Militare Fiamme Gialle (Guardia di Finanza) a cui appartiene insieme a Martina Caironi primatista mondiale del salto in lungo.

Conquering time – Ágnes Keleti” (Polonia) il ritratto intimo dell’ungherese Ágnes Keleti, la più anziana campionessa olimpica vivente (102 anni che sarà collegata online). Una stella di tutti i tempi della ginnastica che ha fatto la storia dello sport nel 20° secolo vincendo 10 medaglie olimpiche.

Behind the dream” le storie umane dietro la squadra di maggior successo nella storia della MotoGP, la Honda Repsol. Il docufilm si concentra sul “ragazzo d’oro” del team, il pluricampione della classe regina Marc Marquez per passare al capo collaudatore, Stefan Bradl, al guru dei pezzi di ricambio Shibasaki “Shiba” Katsura e a tutto il team Honda.

“SPORT MOVIES & TV” – organizzato dalla FICTS – Federation Internationale Cinema Television Sportifs (presieduta dal Prof. Franco Ascani) unica Federazione del settore cinematografico riconosciuta dal CIO (Comitato Internazionale Olimpico) – sarà caratterizzato da un’ampia partecipazione internazionale (l’elenco degli ospiti sarà comunicato dopo la chiusura delle iscrizioni) e sarà articolato in Proiezioni selezionate tra 1.633 opere partecipanti provenienti dai 130 Paesi affiliati alla FICTS (tra cui 25 anteprime mondiali ed europee, immagini Olimpiche esclusive, ecc.), Meeting, Workshop, Mostre, Conferenze Stampa, Eventi collegati, il Paralympic Movies & Tv Fest Premiazioni di ospiti nazionali ed internazionali.

È in programma la Giornata “Ragazzi… in gamba” con la premiazione degli studenti che hanno partecipato ai “TROFEI DI MILANO 2023 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani” che – in collaborazione la Fondazione Milano Cortina 2026 – ha registrato la partecipazione di 42.000 studenti di 88 Scuole (32.000 di 59 Scuole di Milano a cui si sono aggiunte 29 del Veneto con 10.130 giovani) stabilendo – in 60 anni – il record di oltre tre milioni e mezzo di studenti di cui, nel 2023, il 52% di ragazze.

“SPORT MOVIES & TV 2023” è il “Festival delle immagini Olimpiche” con una “vetrina speciale” dedicata ai “Giochi” attraverso le migliori immagini di tutti i tempi (con incontri interattivi) verso “Parigi 2024” e “Milano Cortina 2026” con le emozionanti performance dei Campioni Olimpici.

Storie di sport, campioni, grandi personaggi del presente e del passato, imprese memorabili, per cinque giorni con “Cerimonia di Inaugurazione” (7 Novembre – ore 17.30) e “Cerimonia di Premiazione” (11 Novembre – ore 17.30) presso il Grande Auditorium Testori Palazzo Lombardia (Piazza Città di Lombardia, 1) ed altre 3 prestigiose location nel centro di Milano.

In occasione del “Quarantennale della FICTS” sono previste, altresì, una serie di iniziative sul territorio che si inseriscono nel contesto delle attività che la FICTS sta realizzando con e per la Fondazione Milano Cortina 2026.

Le iscrizioni sono state prorogate al 10 Settembre per permettere alle produzioni di ultimare i montaggi del 2023 World Fencing Championships e della FIG Artistic Gymnastics World Cup series: http://www.fictsfederation.it/regolamento_spmtv2023.pdf.

Ingresso solo con Accredito gratuito su https://www.sportmoviestv.com/accredito-sport-movies-tv-2023/.

Ambra Sabatini: dal record in pista alla premiere sullo schermo

Una straordinaria impresa per Ambra Sabatini che, dopo il successo ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020, stabilisce il nuovo record del mondo correndo 100 metri T63 in 13.98. Un podio tutto azzurro ai Mondiali Paralimpici di Parigi con Martina Caironi (argento) e Monica Contrafatto (bronzo).

Ambra è anche la protagonista di “Pezzi d’Ambra – Lezioni di atletica, lezioni di vita” (prodotto da DMTC Sport e diretto da Mauro Gervasi): 18 minuti di immagini, girate nell’impianto sportivo di Castelporziano, sede del Gruppo Militare Fiamme Gialle (Guardia di Finanza) a cui appartiene, che descrivono una normale giornata di allenamento di Ambra insieme ai compagni di squadra Ilaria Verderio e Nicolas Artuso. La voce narrante è del giornalista Giovanni Bruno.

Milano organizzerà, l’8 Novembre, un evento “ad hoc” con presentazione del film – in anteprima e alla presenza di Ambra Sabatini – nell’ambito di “SPORT MOVIES & TV 2023” (7 all’11 Novembre) Finale di 20 Festival (nei 5 Continenti) del “World FICTS Challenge” Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema e della Cultura sportiva.

Il Festival – all’insegna dello slogan “FICTS Is Culture through sport” – è organizzato dalla FICTS – Federation Internationale Cinema Television Sportifs a cui aderiscono 130 Nazioni (presieduta dal Prof. Franco Ascani Membro della “Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO”) riconosciuta dal Comitato Internazionale Olimpico per il quale promuove i valori dello sport attraverso le immagini.

40 anni di cinema e sport per 130 Paesi. Grande festa a Milano. Aperti gli accrediti

L’Assemblea Generale Elettiva della FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs a Treviso-Cortina l’8 e 9 Giugno – oltre ad eleggere i nuovi Organi Direttivi – ha riconfermato il Prof. Franco Ascani Presidente per il prossimo quadriennio 2024-2027 (www.sportmoviestv.com/prof-ascani-eletto-presidente-internazionale-ficts/) e ha definito le date dell’edizione speciale del “Quarantennale” di “SPORT MOVIES & TV – MILANO INTERNATIONAL FICTS FEST” Finale Mondiale di 20 Festival (nei 5 Continenti) del “World FICTS Challenge” in programma a Milano (Italia) dal 7 al 11 Novembre (www.sportmoviestv.com/sport-movies-tv-milano-international-ficts-fest-21-25-novembre-2023/).

L’evento sarà caratterizzato da un’ampia partecipazione internazionale (l’elenco dei prestigiosi ospiti sarà comunicato dopo la chiusura delle iscrizioni) e sarà articolato in Proiezioni selezionate tra 1.233 opere partecipanti provenienti dai 130 Paesi affiliati alla FICTS (tra cui 25 anteprime mondiali ed europee, immagini Olimpiche esclusive, ecc.), Meeting, Workshop, Mostre, Conferenze Stampa, Eventi collegati, il Paralympic Movies & Tv Fest Premiazioni di ospiti nazionali ed internazionali. È in programma la Giornata “Ragazzi… in gamba” con la premiazione degli studenti che hanno partecipato ai “TROFEI DI MILANO 2023 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani” che – in collaborazione la Fondazione Milano Cortina 2026 – ha registrato la partecipazione di 42.000 studenti di 88 Scuole (32.000 di 59 Scuole di Milano a cui si sono aggiunte 29 del Veneto con 10.130 giovani) stabilendo – in 60 anni – il record di oltre tre milioni e mezzo di studenti di cui, nel 2023, il 52% di ragazze.

“SPORT MOVIES & TV 2023” è il “Festival delle immagini Olimpiche” con una “vetrina speciale” dedicata ai “Giochi” attraverso le migliori immagini di tutti i tempi (con incontri interattivi) verso “Parigi 2024 e “Milano Cortina 2026 con le emozionanti performance di 985 Campioni sullo schermo.

Storie di sport (47 discipline sportive), campioni, grandi personaggi del presente e del passato, imprese memorabili, storie nascoste, insospettabili ma sorprendenti per cinque giorni in diverse location con “Cerimonia di Inaugurazione” (7 Novembre – ore 17.30) e “Cerimonia di Premiazione” (11 Novembre – ore 17.30) presso il Grande Auditorium Testori Palazzo Lombardia (Piazza Città di Lombardia, 1).

Tra le anteprime in programma a “SPORT MOVIES & TV 2023”, “Enock – tough love” (New Tales Filmbyen – Danimarca) una storia affascinante sulla lotta di uno sportivo d’élite per realizzare il suo sogno.

La conquista del titolo di campione europeo dei super leggeri di boxe con sangue, sudore e lacrime: la grande speranza della Danimarca nel pugilato, Enock Mwandila Poulsen.

In occasione del “Quarantennale della FICTS” sono previste, altresì, una serie di iniziative che si inseriscono nel contesto delle attività che la FICTS sta realizzando con e per la Fondazione Milano Cortina 2026.

L’evento è organizzato dalla FICTS – Federation Internationale Cinema Television Sportifs unica Federazione del settore cinematografico riconosciuta dal CIO (Comitato Internazionale Olimpico) per il quale svolge la sua funzione etica, culturale e artistica del Movimento Sportivo attraverso l’effettivo utilizzo del potere dell’immagine sportiva con la televisione, il cinema e i new media.

Per iscrivere la propria opera alla Finale di Milano: Regolamento e Scheda d’iscrizione su www.fictsfederation.it/regolamento_spmtv2023.pdf.

Chiusura iscrizioni: 31 luglio.

Ingresso con accredito obbligatorio www.sportmoviestv.com/accredito-sport-movies-tv-2023/

27. 234 video sportivi gratis per l’elezione del Prof. Franco Ascani

In occasione della “Giornata Olimpica” (23/06) il Prof. Franco Ascani Presidente della FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs (unico italiano nella Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO) ha disposto l’accesso gratuito alla Piattaforma SportMoviesTv.com (www.sportmoviestv.com/piattaforma) contenente 27.234 video di cui 13.200 a tema olimpico.

La decisione è stata presa dopo la recentissima rielezioneall’unanimità – del Prof. Ascani (https://urlis.net/qy2qznco), quale Presidente della FICTS (unica Federazione del settore riconosciuta dal CIO – Comitato Internazionale Olimpico) per il quadriennio 2024/2027 avvenuta, nei giorni scorsi, a Cortina (futura sede – con Milano – dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026) da parte dei Delegati dei 130 Paesi affiliati. Il 35% di “quote rosa” è presente negli Organi Direttivi.

Il Presidente del CIO Dott. Thomas Bach ha inviato un caloroso messaggio (allegato) per il proficuo lavoro nei contenuti e nelle azioni della Federazione in prospettiva olimpica. “SPORT MOVIES & TV 2023” Finale Mondiale di 20 Festival nei 5 continenti è in programma dal 7 all’11 Novembre a Milano.

Il Prof. Franco Ascani eletto Presidente Internazionale della FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs

Il Prof. Franco Ascani, milanese, è stato eletto – all’unanimità – per il quadriennio 2024-2027, Presidente della FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs (a cui aderiscono 130 Nazioni – www.sportmoviestv.com), l’unica Federazione del settore riconosciuta dal CIO – Comitato Internazionale Olimpico per il quale svolge la sua funzione etica, culturale e artistica del Movimento Sportivo attraverso l’effettivo utilizzo del potere dell’immagine sportiva con la televisione, il cinema e i new media. Il Prof. Franco Ascani è anche Membro, da 12 anni, della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del Comitato Internazionale Olimpico (*).

La composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione (sul sito al link http://www.sportmoviestv.com/consiglio-amministrazione-ficts/) e dei Componenti le 4 Commissioni Internazionali Permanenti (https://www.sportmoviestv.com/commissioni-internazionali/) ha registrato un incremento delle quote rosa (42%) con un significativo aumento globale nella presenza di Membri provenienti da Africa, USA e Oceania. Segretario Generale: Enzo Cappiello.

L’Assemblea Generale Elettiva (aperta dal caloroso messaggio del Ministro dello Sport Dott. Andrea Abodi) ha avuto luogo in Italia a Treviso (8 giugno) e a Cortina (9 Giugno) nell’ambito del Convegno Internazionale “Milano Cortina 2026: l’Immagine dei Giochi Olimpici” a cui hanno preso parte qualificati esponenti del mondo olimpico, sportivo, istituzionale e imprenditoriale tra cui: Mario Pozza – Presidente Assocamerestero e Camera di Commercio Treviso-Belluno|Dolomiti, Dott. Andrea Varnier Amministratore Delegato di Fondazione Milano Cortina 2026 e Giornalisti con i rappresentanti dei 130 Paesi affiliati alla FICTS e dei 10.342 iscritti.  

Nel corso dell’Assemblea Generale è stata conferita la “Tessera d’oro – Honorary Member FICTS” a Khunying Patama Leeswadtrakul (Thailandia) presente in rappresentanza del Presidente CIO Thomas Bach. Prima e unica donna thailandese eletta Membro nel Comitato Olimpico Internazionale (CIO), influente donna d’affari (acciaio, hotel, ospedali e settore immobiliare) è anche Presidente della “Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO”.

Nel corso dei lavori è stato sottoscritto il Memorandum of Understanding quadriennale tra la Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs e City of Fort Myers (USA) alla presenza dell’olimpionico Dr Liston Bochette Segretario Generale della Commissione Atleti CIO e del Dr Thomas J. Rosandich Presidente Emerito e CEO della United States Sports Academy avviando la collaborazione su progetti in essere in USA.

Il Prof. Ascani ha partecipato, in varie vesti, a 14 edizioni dei Giochi Olimpici, è Sociologo dello sport. Docente universitario ed esperto a livello internazionale in management e marketing sportivo, ha avviato alla pratica sportiva 3,5 milioni di giovani con i “Trofei di Milano”, città in cui risiede e che sarà sede dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. Presidente del Master Universitario in “Management dello Sport e degli eventi sportivi” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (da 20 anni). Giornalista, ha recentemente pubblicato il volume “200 film sul podio olimpico. Cinema & Giochi” (321 pagine) mettendolo a disposizione del Centro Studi del Comitato Internazionale Olimpico.

“GenerAZIONE 2026 – Sport Powered by Youth and Education” a Treviso e Cortina

Il progetto GenerAZIONE 2026 – Sport Powered by Youth and Education voluto dalla Camera di Commercio Treviso-Belluno|Dolomiti (Presidente Mario Pozza, Presidente Assocamere estere), in collaborazione con la Regione del Veneto (Assessore all’Istruzione Elena Donazzan) e con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, per garantire nuovi orizzonti al mondo della Scuola attraverso i valori dello sport in prospettiva dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 è realizzato dalla FICTS (Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs, Presidente Prof. Franco B. Ascani) l’8 – 9 – 10 giugno a Treviso e Belluno.

La “Tre Giorni” si apre l’8 giugno 2023 (16,45 con ingresso libero) nella Sala Borsa della Camera di Commercio di Treviso con 3 Mostre a Tema Olimpico: “Paralympic Emotions”, “Italian ice and snow champions”, “Fun facts and Curiosities” – un viaggio alla scoperta dei Giochi Olimpici di tutti i tempi.

 8 – 9 – 10 giugno, alle 17.30 (Teatro Mario del Monaco di Treviso): Cerimonia di Premiazione dei migliori Studenti, tra i 10.000 partecipanti di 32 Scuole di Treviso e Belluno). Interverranno: Adriano Panatta (Pluricampione di Tennis), Reinhold Messner (Alpinista e scrittore) e complessivamente 11 Medaglie Olimpiche tra cui,  Maurilio de Zolt (Pluricampione Olimpico Sci di Fondo), Christof Innerhofer (Pluricampione Olimpico e Mondiale di Sci), Federico Pellegrino (Pluricampione Olimpico di Sci di Fondo) Francesca Lollobrigida (Pluricampionessa Olimpica di pattinaggio di velocità – in maternità sarà rappresentata dai genitori. Venerdì 9 giugno 10.30 a Cortina d’Ampezzo): Convegno Internazionale “Milano Cortina 2026: l’Immagine dei Giochi Olimpici”, interverrà l’Amministratore Delegato della Fondazione Milano Cortina 2026 Andrea Varnier, con esponenti del mondo istituzionale e imprenditoriale,

L’obiettivo prioritario del Progetto  GenerAZIONE 2026 – Sport  Powered  by Youth and Education è quello di mettere in evidenza lo spirito dell’Olimpismo, attraverso un’azione educativa e formativa che consenta di  acquisire attivi  stili di vita in cui lo sport sia inteso, oltre che come veicolo di promozione del benessere psicofisico.
Treviso – Cortina: 8 – 9 – 10 giugno

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità

Soggetto ricevente:     FICTS-Federation Internationale Cinema Television Sportifs

Codice Fiscale 97182300158

Soggetto erogante:      MIBAC – Direzione Cinema e Audiovisivi

Importo ricevuto:        €  9.000

Data incasso:               22/6/2023

Causale:                      saldo contributo per “Sport Movies & Tv 2022 – 39°

Milano International FICTS Fest”

Soggetto erogante:      PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI           

Importo ricevuto:        €  21.000   

Data incasso:               4/07/2023  

Causale:                      saldo contributo “Lotta all’emarginazione sociale attraverso lo sport”

Video Competition Sport, Mountain & Olympism – Snow & Ice Sports. Prorogate le iscrizioni al 10 settembre

Prorogate al 10 Settembre le iscrizioni alla video competition “SPORT MOUNTAIN & OLYMPISM – SNOW & ICE SPORTS” organizzata dalla Fondazione Culturale Panathlon International – “Domenico Chiesa” in collaborazione con la FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs e, da quest’anno, fa parte del programma ufficiale di “SPORT MOVIES & TV – Milano International FICTS Fest”, Finale del Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema, della Cultura e della Comunicazione sportiva, che concluderà il Circuito Internazionale “World FICTS Challenge” (20 Festival nei 5 Continenti) in programma a Milano (Italy) dal 7 all’11 Novembre 2023.

La competizione “SPORT MOUNTAIN & OLYMPISM – SNOW & ICE SPORTS” è inserita nella sezione “Corti” del programma del Festival ed è dotata di un montepremi di seimila euro. Costituisce una opportunità per tutti, dai video makers agli appassionati della montagna d’inverno e delle attività sportive che si possono praticare in spirito olimpico, nel rispetto delle persone e dell’ambiente, in amicizia e come fonte di benessere (divertimento, salute, scoperta e pratica di virtù, etc.)

La partecipazione è gratuita. I video, realizzati con qualsiasi tecnica e della lunghezza massima di 4 minuti, possono essere inviati via WeTransfer (mailto: info@ficts.com), oppure attraverso la pubblicazione su Facebook e/o Instagram (taggando @fictsfederation).

Il Regolamento è disponibile al link http://fictsfederation.it/regolamento_snowandicesports.pdf

La Scheda di Iscrizione è disponibile al link http://fictsfederation.it/entry_snowandicesports.docx

Il Ministro Dott. Andrea Abodi all’Arena di Milano lancia il messaggio della cultura e dei valori dello sport

Il Ministro per lo Sport e i Giovani Dott. Andrea Abodi, “Tedoforo” d’eccezione, ha acceso il Tripode concludendo – in un’Arena Brera gremita di pubblico – i festeggiamenti per la 60a edizione “TROFEI DI MILANO 2023 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani”, Campionati interscolastici sportivi e attività formative per Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado (la “GenerAZIONE 2026”) aperti con il messaggio del Santo Padre Francesco.

I TROFEI DI MILANO 2023 – in collaborazione la Fondazione Milano Cortina 2026 – hanno registrato la partecipazione di 41.965 studenti di 98 Scuole: 31.835 di 59 Scuole di Milano a cui si sono aggiunte 29 del Veneto con 10.130 giovani stabilendo – in 60 anni – il record di oltre tre milioni e mezzo di studenti di cui, nel 2023, il 52% di ragazze.

La corsa di 1.000 bambini delle Scuole Primarie e il lancio di 1.000 palloncini hanno lanciato il messaggio: “mancano 1.000 giorni all’inaugurazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026”. Alla “tre giorni” di Sport nella Scuola hanno partecipato 10.110 ragazzi.

Il Presidente del Comitato Organizzatore, Prof. Franco Ascani, Presidente FICTS, unico italiano Membro della Commission for Culture and Olympic Heritage CIO ha consegnato il “Distintivo d’oro” dei primi “Giochi della Gioventù 1978” al Ministro Abodi che ha concluso il suo saluto al pubblico e ai ragazzi affermando: “I Trofei di Milano hanno una tradizione lunghissima e meritano di essere apprezzati, valorizzati e sostenuti”.

Tra le 59 Scuole partecipanti in evidenza, per la Classifica Generale: IC Borsi (Mi), Maria Ausiliatrice (San Donato Milanese), Maria Mazzarello (Cinisello Balsamo), Regina Carmeli (Mi), Maria Consolatrice (Mi), Ada Negri (Magnago) e Leopardi (Mi).

La rappresentanza dei 10.130 giovani delle 30 Scuole di Treviso e Belluno era così suddivise: IC Vittorio Veneto “Cosmo”, IC Gaiarine, Montebelluna 2, IC Riese, IC Resana, IC Vedelago di Treviso e IC Feltre, IC Pedavena, IC Mel/Lentiai di Belluno.

La Fiaccola “Olimpica” è passata dalle mani di: Mario Pozza, Presidente Assocamerestero e Camera di Commercio Treviso-Belluno|Dolomiti, Domenico De Maio e Iacopo Mazzetti per la Fondazione Milano Cortina 2026, Lara Magoni Sottosegretario con delega Sport e Giovani di Regione Lombardia, Martina Riva Assessore allo Sport Comune di Milano, Claudia Giordani V. Presidente CONI Nazionale, Marco Riva Presidente CONI Regione Lombardia, Gianni Mauri Presidente Fidal Lombardia.

La premiazione dei “TROFEI DI MILANO” avrà luogo l’8 novembre nell’ambito di “Sport Movies & Tv 2023”, Festival Internazionale del Cinema e della Tv Sportiva.

2.910 ragazzi delle Scuole Primarie in pista nella seconda giornata dei TROFEI DI MILANO 2023. Venerdì 12 maggio la Finalissima

2.910 ragazzi delle Scuole Primarie hanno gareggiato all’Arena Brera di Milano – alla 60a edizione “TROFEI DI MILANO 2023 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani” Campionati interscolastici sportivi e attività formative, ossia la “GenerAZIONE 2026”.

Venerdì 12 Maggio la Finalissima con un tedoforo di eccezione: il Ministro per lo Sport e i Giovani Dott. Andrea Abodi, entusiasta sostenitore dello Sport nella Scuola.


Le classifiche delle Scuole Primarie:

I “TROFEI DI MILANO” sono organizzati in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026 – d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – dall’AICS Milanese e dalla FICTS, con il sostegno dell’ICS – Istituto per il Credito Sportivo, con il Patronato di Regione Lombardia, con il Patrocinio di CONI Comitato Regionale Lombardia, Comune di Milano, Sport e Salute, Fidal.

Le foto delle gare delle Scuole Primarie sono disponibili al link:
https://www.sportmoviestv.com/fotos/trofei-di-milano-2023-scuole-secondarie/

Ingresso con accredito obbligatorio su:
https://www.sportmoviestv.com/accredito-trofei-di-milano/

60° TROFEI DI MILANO aperti con il messaggio del Santo Padre Francesco. 4.023 giovani in pista nonostante la pioggia

Nonostante la pioggia, 4.023 ragazzi/ragazze delle Scuole Secondarie di 1° grado hanno dato – il via all’Arena Brera di Milano – alla 60a edizione “TROFEI DI MILANO 2023 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani” Campionati interscolastici sportivi e attività formative per Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado, ossia la “GenerAZIONE 2026”.

Giovedì 11 Maggio in pista le Scuole Primarie e Venerdì 12 Maggio la Finalissima con un tedoforo di eccezione: il Ministro per lo Sport e i Giovani Dott. Andrea Abodi, entusiasta sostenitore dello Sport nella Scuola.

I “TROFEI DI MILANO” sono organizzati in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026 – d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – dall’AICS Milanese e dalla FICTS, con il sostegno dell’ICS – Istituto per il Credito Sportivo, con il Patronato di Regione Lombardia, con il Patrocinio di CONI Comitato Regionale Lombardia, Comune di Milano, Sport e Salute, Fidal.

Le classifiche delle Scuole Secondarie 1° grado:

Finalisti Classe 1° maschili

Finalisti Classe 1° femminile

Finalisti Classe 2° femminile

Finalisti Classe 2° maschili

Finalisti Classe 3° femminile

Finalisti Classe 3° maschili

Le foto delle gare delle Scuole Secondarie di 1° grado sono disponibili al link https://www.sportmoviestv.com/fotos/trofei-di-milano-2023-scuole-secondarie/

Ingresso con accredito obbligatorio su https://www.sportmoviestv.com/accredito-trofei-di-milano/.

Tutte le immagini della manifestazione con copyright FICTS© disponibili al link http://www.trofeidimilano.it/2023/foto/trofeiselezionate.rar sono gratuite ed utilizzabili.

Il 60° dei “TROFEI DI MILANO” verso i Giochi 2026: lo sport a Scuola è una realtà

L’Arena Brera di Milano, il 10-11-12 Maggio, ospiterà le fasi finali della 60a edizione “TROFEI DI MILANO 2023 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani (https://www.sportmoviestv.com/ficts-giovani-sport-for-all/trofei-di-milano-2023/), Campionati interscolastici sportivi e attività formative per Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado, ossia la “GenerAZIONE 2026” a cui hanno aderito 41.965 studenti di 98 Scuole: 31.835 di 59 Scuole di Milano a cui si aggiungono 29 del Veneto con 10.130 giovani verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. I “TROFEI DI MILANO” hanno registrato – in 60 anni – la partecipazione di oltre tre milioni e mezzo di studenti di cui, nel 2023, il 52% di ragazze.

Il Ministro per lo Sport e i Giovani Dott. Andrea Abodi, entusiasta sostenitore dello Sport nella Scuola, accenderà il Tripode. La manifestazione sarà aperta dall’On. Bruno Molea Presidente Nazionale AiCS e Internazionale CSIT con un video-messaggio di congratulazioni ai ragazzi.

Il Campione Olimpico a Tokyo 2020 (4×100) Filippo Tortu, “Tedoforo” delle ultime due edizioni, ha inviato, da Nairobi, un caloroso messaggio di incitamento ai 10.812 velocisti in gara all’Arena.

Nel corso delle giornate (con ingresso libero) in rappresentanza delle Istituzioni interverranno, tra gli altri: Mario Pozza, Presidente Assocamerestero e Camera di Commercio Treviso-Belluno|Dolomiti, Domenico De Maio e Iacopo Mazzetti per la Fondazione Milano Cortina 2026, Lara Magoni Sottosegretario con delega Sport e Giovani di Regione Lombardia, Martina Riva Assessore allo Sport Comune di Milano, Claudia Giordani V. Presidente CONI Nazionale, Marco Riva Presidente CONI Regione Lombardia, Gianni Mauri Presidente Fidal Lombardia.

Tutte le attività (con iscrizioni gratuite) – che hanno registrato la partecipazione di 11.220 giovani – si articolano in 2 fasi: Sportiva ed Educativa per tutta la durata dell’anno scolastico e sono suddivise in 5 Aree I tuoi “Giochi”, le tue “Immagini”, i tuoi “Valori”, i tuoi “Stili di vita”, le tue “Gare”.

Il Presidente del Comitato Organizzatore, Prof. Franco Ascani, Presidente FICTS, unico italiano Membro della Commission for Culture and Olympic Heritage del CIO – Comitato Internazionale Olimpico, ha presentato l’iniziativa dichiarando: “Un Progetto lungo un anno caratterizzato da un grande impegno educativo e da un significativo fattore di crescita umana. I momenti in cui si è articolato il Progetto sono stati un’occasione di incontro e confronto tra ambito sportivo ed ambito educativo per diffondere una cultura dello sport, dell’Olimpismo, della salute, della prevenzione, degli attivi stili di vita stabilendo, in 60 anni, un record di partecipanti: 3,5 milioni di giovani!”

I “TROFEI DI MILANO” sono organizzati in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026 – d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – dall’AICS Milanese e dalla FICTS, con il sostegno dell’ICS – Istituto per il Credito Sportivo, con il Patronato di Regione Lombardia, con il Patrocinio di CONI Comitato Regionale Lombardia, Comune di Milano, Fidal.

Il Regolamento è disponibile al link  http://trofeidimilano.it/2023/regolamento.pdf.

Ingresso con accredito obbligatorio su https://www.sportmoviestv.com/accredito-trofei-di-milano/.

Tutte le immagini della manifestazione con copyright FICTS© disponibili al link http://www.trofeidimilano.it/2023/foto/trofeiselezionate.rar sono gratuite ed utilizzabili.

Beausoleil Côte d’Azur International FICTS Festival: the winners are…

Grande successo per la 7a edizione del “Beausoleil Côte d’Azur International FICTS Festival” che si è concluso con la consegna dei Premi ai vincitori presso il Centro Culturale Principe Ereditario Jacques di Monaco alla presenza del Presidente FICTS Prof. Franco Ascani. 

Sono intervenuti: il Sindaco Gérard Spinelli, il Vice-Sindaco e Assessore allo Sport Gérard De Stefanis, il Presidente CDOS 06 Philippe Manassero, il Delegato per la Francia della FICTS Renato Tullio Ferrari e il Presidente della Giuria Bernard Maccario. 

Madrina del Festival Fanny Horta medaglia d’argento nel rugby a 7 alle Olimpiadi di Tokyo .

Da sinistra: Philippe Manassero, Prof. Franco Ascani, Gérard De Stefanis e Fanny Horta

Il Festival, inserito nel “World FICTS Challenge”, è stato organizzato dal CDOS-06 – Comité Départemental Olympique et Sportif des Alpes Maritimes presiduto da Philippe Manassero in collaborazione con la città di Beausoleil e con la FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs.

I vincitori  del “Beausoleil Côte d’Azur Sport FICTS Festival”, scelti dalla Giuria presieduta da Bernard Maccario, sono:

  1. AN EXTRAORDINARY YEAR: diretto da Mario Maellaro (Italia)
  2. THE YOLE ISLAND: diretto da Patrice Batman (Francia)
  3. ENZO FERRARI: THE RED AND THE BLACK: diretto da Enrico Cerasuolo (Italia)
  4. VERTIGE: diretto da Vidal Buso (Svizzera)
  5. BORN TO RIDE. AT AGE FOUR AND A HALF, I LOST MY LEG: diretto da Gildas Nivet e Tristan Guerlotté (Francia)
  6. I HAVE SURFING: diretto da Francisco Laranjinha (Portugal)

Nel corso della Cerimonia è stata consegnata la “Guirlande d’Honneur” la più alta onorificenza della FICTS, considerata l’“Oscar della TV e del Cinema sportivo”, riservata a quei personaggi dello sport, del cinema e della TV che si sono distinti in una significativa azione di promozione dei valori culturali ed etici” all’ Association Wolfpack Sports Team.

I vincitori del “Beausoleil Côte d’Azur Sport FICTS Festival” parteciperanno d’ufficio a “Sport Movies & Tv 2023”, Finale del “World FICTS Challenge” Campionato Mondiale di Cinema e televisione Sportiva che avrà luogo a Milano dal 7 all’11 novembre.

Il Ministro per lo Sport e i Giovani Dott. Andrea Abodi all’Arena di Milano per le Finali dei “TROFEI DI MILANO”

41.965 studenti di 98 Scuole – 31.965 giovani di 59 Scuole di Milano a cui si aggiungono 10.000 di 29 del Veneto verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 alla 60° “TROFEI DI MILANO 2023 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani”, Campionati interscolastici sportivi e attività formative per Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado, ossia la “GenerAZIONE 2026”.

Tutte le attività sportive sono ecosostenibili, aperte alle persone diversamente abili, volte alla loro integrazione nelle attività motorie senza alcuna discriminazione che, con la “Settimana Olimpica” dal 10 al 12 Maggio 2023, si concluderanno all’Arena-Brera di Milano (10.812 iscritti) quando mancheranno “1000 giorni all’inaugurazione dei Giochi 2026”. I “TROFEI DI MILANO” hanno registrato – in 60 anni – la partecipazione di oltre tre milioni e mezzo di studenti.

Le attività, con iscrizioni gratuite, si articolano in 2 fasi: Sportiva ed Educativa per tutta la durata dell’anno scolastico e sono suddivise in 5 Aree: I tuoi “Giochi”, le tue “Immagini”, i tuoi “Valori”, i tuoi “Stili di vita”, le tue “Gare” per complessivi 11.220 elaborati. Sul tema “Milano Cortina 2026” sono pervenuti 969 video autoprodotti dai ragazzi mentre 9.933 ragazzi di 400 classi hanno partecipato ad un interessante programma di proiezioni interattive.

Il Ministro per lo Sport e i Giovani Dott. Andrea Abodi interverrà alla Cerimonia di accensione del Tripode.

Il Presidente del Comitato Organizzatore, Prof. Franco Ascani, Presidente FICTS, unico italiano Membro della Commission for Culture and Olympic Heritage del Comitato Internazionale Olimpico, ha presentato l’iniziativa dichiarando: “Procediamo con entusiasmo a riproporre l’importanza del coinvolgimento attivo delle nuove generazioni attraverso la diffusione della cultura sportiva e dei valori olimpici. Festeggiamo la 60° edizione – con il 52% di ragazze partecipanti – in cui l’educazione sportiva è la protagonista nell’ecosistema dello sport, sia nelle attività motorie che nelle attività formative finalizzate alla crescita di competenze intellettive e di creatività della “GenerAZIONE 2026”, in prospettiva dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026”.

I “TROFEI DI MILANO” sono organizzati in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026 – d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – dall’AICS Milanese e dalla FICTS, con il sostegno dell’ICS – Istituto per il Credito Sportivo, con il Patronato di Regione Lombardia, con il Patrocinio di CONI Comitato Regionale Lombardia, Comune di Milano, Fidal Lombardia, Fidal Milano.

Il Regolamento è disponibile al link  http://trofeidimilano.it/2023/regolamento.pdf.

Ingresso con accredito obbligatorio su https://www.sportmoviestv.com/accredito-trofei-di-milano/.

Il Presidente FICTS Prof. Franco Ascani alla Cerimonia di Premiazione del Beausoleil International FICTS Festival

Il Centre Culturel Prince Héréditaire Jacques de Monaco ospiterà il 4 maggio la “Cerimonia di Premiazione” del “Beausoleil Côte d’Azur Sportfilm FICTS Festival 2023” a cui interverrà il Presidente FICTS Prof. Franco Ascani.

Il Festival, inaugurato il 2 maggio, è organizzato dal Comité Departemental Olympique et Sportif des Alpes Marittimes – CDOS 06 in collaborazione con il Comune di Beausoleil e la FICTS nell’ambito del “World FICTS Challenge 2023”.

Prestigiosi ospiti sono intervenuti alla Cerimonia di Inaugurazione: il Sindaco Gérard Spinelli, il Vice-Sindaco e Assessore allo Sport Gérard De Stefanis, il Segretario di Stato di S.A.S Principe Alberto II Yvette Lambin-Berti, il Consigliere Dipartimentale in rappresentanza di Ville de Beausoleil Sabrina Ferrand, il Presidente CDOS 06 Philippe Manassero,il Delegato per la Francia della FICTS Renato Tullio Ferrari e il Presidente della Giuria Bernard Maccario.

La madrina Fanny Horta, medaglia d’argento nel rugby a 7 alle Olimpiadi di Tokyo e Aubin Hueber ex internazionale della squadra francese di rugby hanno presentato il film “Invictus” a cui è stato seguito un dibattito moderato dal giornalista Jean Philippe Lustyk.

Al meeting sono intervenuti, tra gli altri: Julien Schramm, ex reporter dell’Equipe, specialista di rugby, autore di libri sportivi, Bruno Kauffmann, ex TF1 autore di libri e documentari sportivi e membro della giuria, Claude Boli, storico dello sport, consigliere scientifico del Musée National du Sport e Aubin Hueber.

Volontario ad un evento sportivo: un’occasione da non perdere

Vuoi entrare come Volontario a far parte dell’Organizzazione di un evento sportivo?  

Vuoi vivere da protagonista la 60° edizione dei “TROFEI DI MILANO 2023 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani”, Campionati interscolastici sportivi e attività formative per Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado della Città Metropolitana di Milano, ossia la “GenerAZIONE 2026”.

Quando? Dal 9 al 12 maggio 2023. Dove? Arena Brera di Milano (via Byron, 2 – Milano)

Si tratta di un’esperienza unica. Basta essere maggiorenni e avere interesse e passione per lo sport con bambini e adolescenti.

Dall’accoglienza, ai momenti di aggregazione per far vivere il “sogno olimpico” ad occhi aperti ed avere un ruolo attivo nell’organizzazione!

I Volontari, operando a contatto con lo staff, arricchiscono il proprio bagaglio personale vivendo il backstage di una grande manifestazione sportiva.

C’è ancora qualche giorno per inviare la candidatura con il Curriculum all’indirizzo info@ficts.com entro il 28 Aprile 2023.

La Sede operativa della FICTS è a Milano in Via de Amicis, 17.

____________________________________________________________________________

Scarica il modulo http://www.trofeidimilano.it/2023/volontaritrofeimilano.doc.  

Se hai un account sui social network (Facebook, LinkedIn, Instagram), diventa fan della @FICTSFederation

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità”

Soggetto ricevente:     FICTS-Federation Internationale Cinema Television Sportifs 

Codice Fiscale 97182300158

Soggetto erogante:      MIBAC – Ministero Beni Culturali-Direzione Cinema – Roma

Importo ricevuto:       €  21.000,00   

Data incasso:              29/09/2022  

Causale:                      ACCONTO contributo per evento “Sport Movies & Tv 2022 – 40° Milano International Ficts Fest”

Soggetto erogante:    COMUNE DI MILANO – Direzione Cultura – Area Spettacolo

Importo ricevuto:       €  8.762,50   

Data incasso:              6/2/2022  

Causale:                     ACCONTO contributo per evento “Sport Movies & Tv 2022 – 40° Milano International Ficts Fest”

  

Soggetto erogante:      PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – Dipartimento Sport

Importo ricevuto:        €  9.000,00   

Data incasso:               6/03/2023  

Causale:                      ACCONTO contributo per evento “Sport Movies & Tv 2022 – 40° Milano International Ficts Fest”

6 Aprile: la FICTS celebra la Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace nei 130 Paesi affilliati

La FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs (130 Nazioni affiliate) riconosciuta dal Comitato Internazionale Olimpico per il quale, attraverso un dialogo costante, promuove i valori dello sport ed il significato socio-culturale dei Giochi Olimpici e Paralimpici (integrando lo sport con la cultura), partecipa attivamente alla Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace istituita nel 2013 da parte dell’Assemblea Generale dell’ONU il 6 aprile e corrisponde all’apertura dei primi Giochi Olimpici dell’era moderna (Atene nel 1896).

La FICTS organizzerà una serie di attività finalizzate alla cultura dell’Olimpismo in contemporanea nelle 20 sedi dei Festival del “World FICTS Challenge”: Lisbona (Portogallo), Rotterdam (Olanda), Barcellona (Spagna), Cote d’Azur (Francia), Zlatibor (Serbia), San Paolo (Brasile), Sarajevo (Bosnia Erzegovina), Venezia/Treviso (Italia), Liberec (Rep. Ceca), Pristina (Kosovo), Tehran (I. R. Iran), Nagano (Giappone), Pechino (Cina), Tashkent (Uzbekistan), Kampala (Uganda), Nairobi (Kenya), Rio (Brasile), Kingston (Giamaica), Rogaška Slatina (Slovenia), Buenos Aires (Argentina).

Sono in programma, in ciascuna sede, una Proiezioni, Meeting, Workshop, etc. per educare i giovani a capire il potere dello sport come disciplina capace di unire, al rispetto dei principi etici universali ovvero per ispirare una filosofia di vita che unisca sport, cultura e istruzione in un “movimento globale al servizio dell’umanità” come ha definito il Prof. Franco Ascani Presidente FICTS e Membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO.

A Milano (Italia) sono in programma, proiezioni di Film e Video, ecc. con esclusive immagini dei Giochi Olimpici e Paralimpici di tutti i tempi presso la Sede della Federazione con l’obiettivo di diffondere i valori educativi e formativi del Movimento Olimpico e Paralimpico attraverso le immagini, per ispirare una filosofia di vita che unisca sport, cultura e istruzione e per promuovere, tra i giovani, l’Olimpismo e la Cultura Olimpica verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026.

La giornata è dedicata all’esercizio fisico pensato come veicolo di sviluppo per vecchie e nuove generazioni nonché come simbolo di pace e tolleranza tra individui con usi, costumi ed esigenze anche molto diverse tra loro. Lo sport potente strumento, capace di promuovere l’integrazione sociale e lo sviluppo economico in contesti geografici, culturali e politici diversi, nonché di diffondere ideali e valori fondamentali come pace, fraternità, solidarietà, non-violenza, tolleranza e giustizia.

New Entry nel World FICTS Challenge 2023 a Budva in Montenegro

La città di Budva in Montenegro è pronta ad ospitare – dal 17 al 19 Agosto 2023 – il “Montenegro International FICTS Festival” fase del “World FICTS Challenge”. L’evento sarà organizzato dalla Extreme Production diretta dal fotografo e regista montenegrino Miloš Todorović in collaborazione con la FICTS, il Comune di Budva, il Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo ed il Comitato Olimpico Montenegro

Il Festival si articolerà in proiezioni (già 77 le opere ricevute), mostre, workshop e premiazioni.

Una Delegazione FICTS guidata dal Presidente Prof. Franco Ascani e dal Segretario Generale Dr Enzo Cappiello incontrerà nei prossimi mesi le Istituzioni locali ed il Comitato Organizzatore del Festival.

Dalle varie esperienze, dopo aver visitato i festival cinematografici sportivi e incontrato vari produttori, è nata l’idea e il desiderio di fare qualcosa di simile in Montenegro. Ci sono 130 Paesi affiliati alla FICTS e 20 hanno i propri Festival del cinema sportivo che organizzano in collaborazione con loro. Da ciò nasce l’idea che il Montenegro potesse ospitarne uno nell’ambito del Circuito Internazionale “World FICTS Challenge”. Oltre alla cultura, anche lo sport è uno dei migliori rappresentanti del Paese, come dimostrano i risultati dei nostri atleti, sia individuali che di squadra. Girando documentari e film sulle leggende dello sport in generale, lasciamo qualcosa alle generazioni future perché i loro risultati dovrebbero essere registrati in questo modo. Lo sport è un’emozione pura e una storia onesta” – ha affermato Miloš Todorović in un’intervista. La città di Budva è candidata a “Capitale Europea della Cultura 2028” per cui eventi del genere sono a suo favore

41.000 studenti di 98 Scuole verso i Giochi Olimpici e Paralimpici 2026. 60 anni con un record di 3,5 Milioni di partecipanti

Mercoledì 26 Aprile è l’ultima data per la consegna degli elaborati ai 60° “TROFEI DI MILANO 2023 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani”, Campionati interscolastici sportivi e attività formative per Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado della Città Metropolitana di Milano, ossia la “GenerAZIONE 2026”.

Le attività, con iscrizioni gratuite, si articolano in 2 fasi: Sportiva e Formativa/Educativa per tutta la durata dell’anno scolastico (novembre-maggio) e sono suddivise in 5 Aree: I tuoi “Giochi”, le tue “Immagini”, i tuoi “Valori”, i tuoi “Stili di vita”, le tue “Gare”. FICTS Italia a.s.d., oltre ad un interessante programma di proiezioni interattive, ha messo a disposizione gratuita online per le Scuole, 27.234 video (https://www.sportmoviestv.com/accesso-catalogo-gratis/), un vasto patrimonio di immagini sportive-educative di tutti i tempi quale strumento di didattica di supporto.

Il Regolamento 2023 dei “TROFEI DI MILANO” (edizione speciale del 60°) – che quest’anno potranno contare sulla collaborazione della Fondazione Milano Cortina 2026 – è disponibile al link  http://trofeidimilano.it/2023/regolamento.pdf con le norme e le modalità di partecipazione concordate con i Dirigenti scolastici e gli Insegnanti. Sono in palio premi speciali e materiale sportivo per le Scuole oltre ai premi per i partecipanti. Prevista la partecipazione di 31.000 giovani di 59 Scuole di Milano a cui si aggiungono 10.000 studenti di 29 Scuole del Veneto.

I “TROFEI DI MILANO” – che hanno registrato la partecipazione di oltre tre milioni e mezzo di studenti (dal 1964 ad oggi partecipazione record di 828 scuole primarie e secondarie), d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – sono organizzati dall’AICS Milanese e da FICTS Italia a.s.d. con il sostegno dell’ICS – Istituto per il Credito Sportivo in collaborazione con le massime Istituzioni sportive, scolastiche ad amministrative e si collocano – per accelerare la pratica sportiva tra i giovani – nei valori e sulla strada dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026.

Tutte le attività sportive sono ecosostenibili, aperte alle persone diversamente abili, volte alla loro integrazione nelle attività motorie senza alcuna discriminazione e, con la “Settimana Olimpica” dal 10 al 12 Maggio 2023, si concluderanno all’Arena-Brera di Milano (9.820 iscritti) quando mancheranno 1000 giorni all’Inaugurazione dei Giochi 2026.

Il Presidente del Comitato Organizzatore, Prof. Franco Ascani, Presidente FICTS, unico italiano Membro della Commission for Culture and Olympic Heritage del Comitato Internazionale Olimpico, ha presentato l’iniziativa dichiarando: “Le finalità dei “Trofei di Milano” in prospettiva dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 consistono nell’associare lo sport alla cultura e all’educazione in cui l’Olimpismo si pone come uno stile di vita con l’obiettivo di incrementare concretamente le attività motorie dei giovani di cui oggi solo il 10% pratica sport! I ragazzi non hanno bisogno di tavole rotonde, hanno bisogno di fatti. Aiutiamo chi offre questa opportunità”.

王立科
王立科
王立科
王立科
王立科
王立科
王立科
王立科