In un’Arena Brera gremita (ingresso libero) di pubblico e di giovani atleti (7.000 Studenti delle Scuole Secondarie e Primarie), è iniziata la “Tre giorni” di gare della “Finalissima” (27-28-29 Aprile) di corsa veloce riservate alle Scuole Secondarie di 1° grado e alle Scuole Primarie della Città Metropolitana di Milano per i “TROFEI DI MILANO 2022 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani” (https://www.sportmoviestv.com/ficts-giovani-sport-for-all/trofei-di-milano-2022/), attività interscolastiche sportive e formative a cui hanno aderito con iscrizioni gratuite – nel 2022 – 30.135 studenti di 42 Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado verso “Milano-Cortina 2026”.
LA CLASSIFICA FINALE DELLE SCUOLE PREMIATE:
Scuole Secondarie 1° grado
- MARIA CONSOLATRICE – 18.830 PUNTI
- IC BORSI – 15.410 PUNTI
- WALTER TOBAGI – 13.095 PUNTI
- ADA NEGRI – 12.290 PUNTI
- DIAZ – BELTRAMI – 11.410 PUNTI
- BONECCHI DE ANDRE’ – 11.175 PUNTI
- ARBE ZARA – 10.410 PUNTI
- PASQUALE SOTTOCORNO – 7.910 PUNTI
Scuole Primarie
- MARIA AUSILIATRICE (San Donato Milanese) – 36.975 PUNTI
- ISTITUTO REGINA CARMELI – 16.850 PUNTI
- IC BORSI – 14.880 PUNTI
- ISTITUTO MARIA MAZZARELLO (Cinisello Balsamo) – 13.155 PUNTI
- IC ADA NEGRI (Magnago) – 11.050 PUNTI
- BUON PASTORE – 10.420 PUNTI
Le foto delle gare della Scuola Secondaria 1° grado sono disponibili QUI.
I risultati delle gare delle Scuole Secondaria 1° grado (27 Aprile):
- Finalisti Classe 1° femminile
- Finalisti Classe 1° maschile
- Finalisti Classe 2° femminile
- Finalisti Classe 2° maschile
- Finalisti Classe 3° femminile
- Finalisti Classe 3° maschile
I risultati delle gare delle Scuole Primarie (28 Aprile):
- Finalisti Classe 5° femminile
- Finalisti Classe 5° maschile
- Finalisti Classe 4° femminile
- Finalisti Classe 4° maschile
- Finalisti Classe 3° femminile
- Finalisti Classe 3° maschile
Le foto delle gare delle Scuole Primarie sono disponibili QUI.
Durante le “Tre giornate” (con il record di 6.960 studenti in campo) finalizzate alla diffusione della cultura sportiva e dei valori olimpici tra i giovani, comprendenti la corsa veloce (m. 60 e m. 80 disputate su due rettilinei contemporaneamente) e la staffetta mista, avranno luogo le celebrazioni della partecipazione di 3 milioni e mezzo di studenti (dal 1964 ad oggi).
Venerdì 29 Aprile, il Campione Filippo Tortu, oro ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 (staffetta 4×100) sarà il tedoforo alla “Cerimonia di accensione del Tripode” (ore 10) alla presenza delle Autorità e di bande musicali, di campioni dello sport, etc.
Unici per riscontro e consensi nel panorama italiano dello “Sport e cultura per i giovani”, i “TROFEI DI MILANO” sono organizzati – d’intesa con il mondo della Scuola – dall’AICS Milanese in collaborazione con la FICTS (presieduta dal Prof. Franco Ascani, unico italiano Membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO) con il sostegno dell’ICS – Istituto per il Credito Sportivo e di Fastweb, con il Patronato di Regione Lombardia ed il Patrocinio di CONI Regionale, Comune di Milano, FIDAL e FISpT.
Con la Fase sportiva si concluderà anche la fase Formativa/Educativa, svolta nel corso dell’anno scolastico, articolata in 5 Aree: 1) “I Tuoi Giochi” 2) “I Tuoi Valori” 3) “I Tuoi Stili di Vita”, 4) “Le Tue Immagini” 5) “L’educazione all’olimpismo attraverso le immagini”.
Quest’anno i “Trofei” – nell’ambito del Progetto “GenerAZIONE2026” in collaborazione con la Camera di Commercio Treviso-Belluno|Dolomiti, Regione del Veneto, Ufficio Scolastico Regionale e FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs – si sono allargati e gemellati geograficamente comprendendo le “Aree Olimpiche” e coinvolgendo le Scuole di Sondrio (in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale) e del Veneto (Treviso – Belluno con 7.552 studenti).