|
  • en
  • it
  • Home

Video Competition Sport, Mountain & Olympism – Snow & Ice Sports. Prorogate le iscrizioni al 10 settembre

Prorogate al 10 Settembre le iscrizioni alla video competition “SPORT MOUNTAIN & OLYMPISM – SNOW & ICE SPORTS” organizzata dalla Fondazione Culturale Panathlon International – “Domenico Chiesa” in collaborazione con la FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs e, da quest’anno, fa parte del programma ufficiale di “SPORT MOVIES & TV – Milano International FICTS Fest”, Finale del Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema, della Cultura e della Comunicazione sportiva, che concluderà il Circuito Internazionale “World FICTS Challenge” (20 Festival nei 5 Continenti) in programma a Milano (Italy) dal 7 all’11 Novembre 2023.

La competizione “SPORT MOUNTAIN & OLYMPISM – SNOW & ICE SPORTS” è inserita nella sezione “Corti” del programma del Festival ed è dotata di un montepremi di seimila euro. Costituisce una opportunità per tutti, dai video makers agli appassionati della montagna d’inverno e delle attività sportive che si possono praticare in spirito olimpico, nel rispetto delle persone e dell’ambiente, in amicizia e come fonte di benessere (divertimento, salute, scoperta e pratica di virtù, etc.)

La partecipazione è gratuita. I video, realizzati con qualsiasi tecnica e della lunghezza massima di 4 minuti, possono essere inviati via WeTransfer (mailto: info@ficts.com), oppure attraverso la pubblicazione su Facebook e/o Instagram (taggando @fictsfederation).

Il Regolamento è disponibile al link http://fictsfederation.it/regolamento_snowandicesports.pdf.

La Scheda di Iscrizione è disponibile al link http://fictsfederation.it/entry_snowandicesports.docx.

Il Ministro Dott. Andrea Abodi all’Arena di Milano lancia il messaggio della cultura e dei valori dello sport

Il Ministro per lo Sport e i Giovani Dott. Andrea Abodi, “Tedoforo” d’eccezione, ha acceso il Tripode concludendo – in un’Arena Brera gremita di pubblico – i festeggiamenti per la 60a edizione “TROFEI DI MILANO 2023 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani”, Campionati interscolastici sportivi e attività formative per Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado (la “GenerAZIONE 2026”) aperti con il messaggio del Santo Padre Francesco.

I TROFEI DI MILANO 2023 – in collaborazione la Fondazione Milano Cortina 2026 – hanno registrato la partecipazione di 41.965 studenti di 98 Scuole: 31.835 di 59 Scuole di Milano a cui si sono aggiunte 29 del Veneto con 10.130 giovani stabilendo – in 60 anni – il record di oltre tre milioni e mezzo di studenti di cui, nel 2023, il 52% di ragazze.

La corsa di 1.000 bambini delle Scuole Primarie e il lancio di 1.000 palloncini hanno lanciato il messaggio: “mancano 1.000 giorni all’inaugurazione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026”. Alla “tre giorni” di Sport nella Scuola hanno partecipato 10.110 ragazzi.

Il Presidente del Comitato Organizzatore, Prof. Franco Ascani, Presidente FICTS, unico italiano Membro della Commission for Culture and Olympic Heritage CIO ha consegnato il “Distintivo d’oro” dei primi “Giochi della Gioventù 1978” al Ministro Abodi che ha concluso il suo saluto al pubblico e ai ragazzi affermando: “I Trofei di Milano hanno una tradizione lunghissima e meritano di essere apprezzati, valorizzati e sostenuti”.

Tra le 59 Scuole partecipanti in evidenza, per la Classifica Generale: IC Borsi (Mi), Maria Ausiliatrice (San Donato Milanese), Maria Mazzarello (Cinisello Balsamo), Regina Carmeli (Mi), Maria Consolatrice (Mi), Ada Negri (Magnago) e Leopardi (Mi).

La rappresentanza dei 10.130 giovani delle 30 Scuole di Treviso e Belluno era così suddivise: IC Vittorio Veneto “Cosmo”, IC Gaiarine, Montebelluna 2, IC Riese, IC Resana, IC Vedelago di Treviso e IC Feltre, IC Pedavena, IC Mel/Lentiai di Belluno.

La Fiaccola “Olimpica” è passata dalle mani di: Mario Pozza, Presidente Assocamerestero e Camera di Commercio Treviso-Belluno|Dolomiti, Domenico De Maio e Iacopo Mazzetti per la Fondazione Milano Cortina 2026, Lara Magoni Sottosegretario con delega Sport e Giovani di Regione Lombardia, Martina Riva Assessore allo Sport Comune di Milano, Claudia Giordani V. Presidente CONI Nazionale, Marco Riva Presidente CONI Regione Lombardia, Gianni Mauri Presidente Fidal Lombardia.

La premiazione dei “TROFEI DI MILANO” avrà luogo l’8 novembre nell’ambito di “Sport Movies & Tv 2023”, Festival Internazionale del Cinema e della Tv Sportiva.

2.910 ragazzi delle Scuole Primarie in pista nella seconda giornata dei TROFEI DI MILANO 2023. Venerdì 12 maggio la Finalissima

2.910 ragazzi delle Scuole Primarie hanno gareggiato all’Arena Brera di Milano – alla 60a edizione “TROFEI DI MILANO 2023 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani” Campionati interscolastici sportivi e attività formative, ossia la “GenerAZIONE 2026”.

Venerdì 12 Maggio la Finalissima con un tedoforo di eccezione: il Ministro per lo Sport e i Giovani Dott. Andrea Abodi, entusiasta sostenitore dello Sport nella Scuola.

Le classifiche delle Scuole Primarie:

Finalisti Classe 5° maschili

Finalisti Classe 5° femminile

Finalisti Classe 4° femminile

Finalisti Classe 4° maschili

Finalisti Classe 3° femminile

Finalisti Classe 3° maschili

I “TROFEI DI MILANO” sono organizzati in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026 – d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – dall’AICS Milanese e dalla FICTS, con il sostegno dell’ICS – Istituto per il Credito Sportivo, con il Patronato di Regione Lombardia, con il Patrocinio di CONI Comitato Regionale Lombardia, Comune di Milano, Sport e Salute, Fidal.

Le foto delle gare delle Scuole Primarie sono disponibili al link https://www.sportmoviestv.com/fotos/trofei-di-milano-2023-scuole-secondarie/

Ingresso con accredito obbligatorio su https://www.sportmoviestv.com/accredito-trofei-di-milano/.

60° TROFEI DI MILANO aperti con il messaggio del Santo Padre Francesco. 4.023 giovani in pista nonostante la pioggia

Nonostante la pioggia, 4.023 ragazzi/ragazze delle Scuole Secondarie di 1° grado hanno dato – il via all’Arena Brera di Milano – alla 60a edizione “TROFEI DI MILANO 2023 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani” Campionati interscolastici sportivi e attività formative per Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado, ossia la “GenerAZIONE 2026”.

Giovedì 11 Maggio in pista le Scuole Primarie e Venerdì 12 Maggio la Finalissima con un tedoforo di eccezione: il Ministro per lo Sport e i Giovani Dott. Andrea Abodi, entusiasta sostenitore dello Sport nella Scuola.

I “TROFEI DI MILANO” sono organizzati in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026 – d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – dall’AICS Milanese e dalla FICTS, con il sostegno dell’ICS – Istituto per il Credito Sportivo, con il Patronato di Regione Lombardia, con il Patrocinio di CONI Comitato Regionale Lombardia, Comune di Milano, Sport e Salute, Fidal.

Le classifiche delle Scuole Secondarie 1° grado:

Finalisti Classe 1° maschili

Finalisti Classe 1° femminile

Finalisti Classe 2° femminile

Finalisti Classe 2° maschili

Finalisti Classe 3° femminile

Finalisti Classe 3° maschili

Le foto delle gare delle Scuole Secondarie di 1° grado sono disponibili al link https://www.sportmoviestv.com/fotos/trofei-di-milano-2023-scuole-secondarie/

Ingresso con accredito obbligatorio su https://www.sportmoviestv.com/accredito-trofei-di-milano/.

Tutte le immagini della manifestazione con copyright FICTS© disponibili al link http://www.trofeidimilano.it/2023/foto/trofeiselezionate.rar sono gratuite ed utilizzabili.

Il 60° dei “TROFEI DI MILANO” verso i Giochi 2026: lo sport a Scuola è una realtà

L’Arena Brera di Milano, il 10-11-12 Maggio, ospiterà le fasi finali della 60a edizione “TROFEI DI MILANO 2023 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani (https://www.sportmoviestv.com/ficts-giovani-sport-for-all/trofei-di-milano-2023/), Campionati interscolastici sportivi e attività formative per Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado, ossia la “GenerAZIONE 2026” a cui hanno aderito 41.965 studenti di 98 Scuole: 31.835 di 59 Scuole di Milano a cui si aggiungono 29 del Veneto con 10.130 giovani verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. I “TROFEI DI MILANO” hanno registrato – in 60 anni – la partecipazione di oltre tre milioni e mezzo di studenti di cui, nel 2023, il 52% di ragazze.

Il Ministro per lo Sport e i Giovani Dott. Andrea Abodi, entusiasta sostenitore dello Sport nella Scuola, accenderà il Tripode. La manifestazione sarà aperta dall’On. Bruno Molea Presidente Nazionale AiCS e Internazionale CSIT con un video-messaggio di congratulazioni ai ragazzi.

Il Campione Olimpico a Tokyo 2020 (4×100) Filippo Tortu, “Tedoforo” delle ultime due edizioni, ha inviato, da Nairobi, un caloroso messaggio di incitamento ai 10.812 velocisti in gara all’Arena.

Nel corso delle giornate (con ingresso libero) in rappresentanza delle Istituzioni interverranno, tra gli altri: Mario Pozza, Presidente Assocamerestero e Camera di Commercio Treviso-Belluno|Dolomiti, Domenico De Maio e Iacopo Mazzetti per la Fondazione Milano Cortina 2026, Lara Magoni Sottosegretario con delega Sport e Giovani di Regione Lombardia, Martina Riva Assessore allo Sport Comune di Milano, Claudia Giordani V. Presidente CONI Nazionale, Marco Riva Presidente CONI Regione Lombardia, Gianni Mauri Presidente Fidal Lombardia.

Tutte le attività (con iscrizioni gratuite) – che hanno registrato la partecipazione di 11.220 giovani – si articolano in 2 fasi: Sportiva ed Educativa per tutta la durata dell’anno scolastico e sono suddivise in 5 Aree I tuoi “Giochi”, le tue “Immagini”, i tuoi “Valori”, i tuoi “Stili di vita”, le tue “Gare”.

Il Presidente del Comitato Organizzatore, Prof. Franco Ascani, Presidente FICTS, unico italiano Membro della Commission for Culture and Olympic Heritage del CIO – Comitato Internazionale Olimpico, ha presentato l’iniziativa dichiarando: “Un Progetto lungo un anno caratterizzato da un grande impegno educativo e da un significativo fattore di crescita umana. I momenti in cui si è articolato il Progetto sono stati un’occasione di incontro e confronto tra ambito sportivo ed ambito educativo per diffondere una cultura dello sport, dell’Olimpismo, della salute, della prevenzione, degli attivi stili di vita stabilendo, in 60 anni, un record di partecipanti: 3,5 milioni di giovani!”

I “TROFEI DI MILANO” sono organizzati in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026 – d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – dall’AICS Milanese e dalla FICTS, con il sostegno dell’ICS – Istituto per il Credito Sportivo, con il Patronato di Regione Lombardia, con il Patrocinio di CONI Comitato Regionale Lombardia, Comune di Milano, Fidal.

Il Regolamento è disponibile al link  http://trofeidimilano.it/2023/regolamento.pdf.

Ingresso con accredito obbligatorio su https://www.sportmoviestv.com/accredito-trofei-di-milano/.

Tutte le immagini della manifestazione con copyright FICTS© disponibili al link http://www.trofeidimilano.it/2023/foto/trofeiselezionate.rar sono gratuite ed utilizzabili.

Beausoleil Côte d’Azur International FICTS Festival: the winners are…

Grande successo per la 7a edizione del “Beausoleil Côte d’Azur International FICTS Festival” che si è concluso con la consegna dei Premi ai vincitori presso il Centro Culturale Principe Ereditario Jacques di Monaco alla presenza del Presidente FICTS Prof. Franco Ascani. 

Sono intervenuti: il Sindaco Gérard Spinelli, il Vice-Sindaco e Assessore allo Sport Gérard De Stefanis, il Presidente CDOS 06 Philippe Manassero, il Delegato per la Francia della FICTS Renato Tullio Ferrari e il Presidente della Giuria Bernard Maccario. 

Madrina del Festival Fanny Horta medaglia d’argento nel rugby a 7 alle Olimpiadi di Tokyo .

Da sinistra: Philippe Manassero, Prof. Franco Ascani, Gérard De Stefanis e Fanny Horta

Il Festival, inserito nel “World FICTS Challenge”, è stato organizzato dal CDOS-06 – Comité Départemental Olympique et Sportif des Alpes Maritimes presiduto da Philippe Manassero in collaborazione con la città di Beausoleil e con la FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs.

I vincitori  del “Beausoleil Côte d’Azur Sport FICTS Festival”, scelti dalla Giuria presieduta da Bernard Maccario, sono:

  1. AN EXTRAORDINARY YEAR: diretto da Mario Maellaro (Italia)
  2. THE YOLE ISLAND: diretto da Patrice Batman (Francia)
  3. ENZO FERRARI: THE RED AND THE BLACK: diretto da Enrico Cerasuolo (Italia)
  4. VERTIGE: diretto da Vidal Buso (Svizzera)
  5. BORN TO RIDE. AT AGE FOUR AND A HALF, I LOST MY LEG: diretto da Gildas Nivet e Tristan Guerlotté (Francia)
  6. I HAVE SURFING: diretto da Francisco Laranjinha (Portugal)

Nel corso della Cerimonia è stata consegnata la “Guirlande d’Honneur” la più alta onorificenza della FICTS, considerata l’“Oscar della TV e del Cinema sportivo”, riservata a quei personaggi dello sport, del cinema e della TV che si sono distinti in una significativa azione di promozione dei valori culturali ed etici” all’ Association Wolfpack Sports Team.

I vincitori del “Beausoleil Côte d’Azur Sport FICTS Festival” parteciperanno d’ufficio a “Sport Movies & Tv 2023”, Finale del “World FICTS Challenge” Campionato Mondiale di Cinema e televisione Sportiva che avrà luogo a Milano dal 7 all’11 novembre.

Il Ministro per lo Sport e i Giovani Dott. Andrea Abodi all’Arena di Milano per le Finali dei “TROFEI DI MILANO”

41.965 studenti di 98 Scuole – 31.965 giovani di 59 Scuole di Milano a cui si aggiungono 10.000 di 29 del Veneto verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 alla 60° “TROFEI DI MILANO 2023 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani”, Campionati interscolastici sportivi e attività formative per Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado, ossia la “GenerAZIONE 2026”.

Tutte le attività sportive sono ecosostenibili, aperte alle persone diversamente abili, volte alla loro integrazione nelle attività motorie senza alcuna discriminazione che, con la “Settimana Olimpica” dal 10 al 12 Maggio 2023, si concluderanno all’Arena-Brera di Milano (10.812 iscritti) quando mancheranno “1000 giorni all’inaugurazione dei Giochi 2026”. I “TROFEI DI MILANO” hanno registrato – in 60 anni – la partecipazione di oltre tre milioni e mezzo di studenti.

Le attività, con iscrizioni gratuite, si articolano in 2 fasi: Sportiva ed Educativa per tutta la durata dell’anno scolastico e sono suddivise in 5 Aree: I tuoi “Giochi”, le tue “Immagini”, i tuoi “Valori”, i tuoi “Stili di vita”, le tue “Gare” per complessivi 11.220 elaborati. Sul tema “Milano Cortina 2026” sono pervenuti 969 video autoprodotti dai ragazzi mentre 9.933 ragazzi di 400 classi hanno partecipato ad un interessante programma di proiezioni interattive.

Il Ministro per lo Sport e i Giovani Dott. Andrea Abodi interverrà alla Cerimonia di accensione del Tripode.

Il Presidente del Comitato Organizzatore, Prof. Franco Ascani, Presidente FICTS, unico italiano Membro della Commission for Culture and Olympic Heritage del Comitato Internazionale Olimpico, ha presentato l’iniziativa dichiarando: “Procediamo con entusiasmo a riproporre l’importanza del coinvolgimento attivo delle nuove generazioni attraverso la diffusione della cultura sportiva e dei valori olimpici. Festeggiamo la 60° edizione – con il 52% di ragazze partecipanti – in cui l’educazione sportiva è la protagonista nell’ecosistema dello sport, sia nelle attività motorie che nelle attività formative finalizzate alla crescita di competenze intellettive e di creatività della “GenerAZIONE 2026”, in prospettiva dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026”.

I “TROFEI DI MILANO” sono organizzati in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026 – d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – dall’AICS Milanese e dalla FICTS, con il sostegno dell’ICS – Istituto per il Credito Sportivo, con il Patronato di Regione Lombardia, con il Patrocinio di CONI Comitato Regionale Lombardia, Comune di Milano, Fidal Lombardia, Fidal Milano.

Il Regolamento è disponibile al link  http://trofeidimilano.it/2023/regolamento.pdf.

Ingresso con accredito obbligatorio su https://www.sportmoviestv.com/accredito-trofei-di-milano/.

Il Presidente FICTS Prof. Franco Ascani alla Cerimonia di Premiazione del Beausoleil International FICTS Festival

Il Centre Culturel Prince Héréditaire Jacques de Monaco ospiterà il 4 maggio la “Cerimonia di Premiazione” del “Beausoleil Côte d’Azur Sportfilm FICTS Festival 2023” a cui interverrà il Presidente FICTS Prof. Franco Ascani.

Il Festival, inaugurato il 2 maggio, è organizzato dal Comité Departemental Olympique et Sportif des Alpes Marittimes – CDOS 06 in collaborazione con il Comune di Beausoleil e la FICTS nell’ambito del “World FICTS Challenge 2023”.

Prestigiosi ospiti sono intervenuti alla Cerimonia di Inaugurazione: il Sindaco Gérard Spinelli, il Vice-Sindaco e Assessore allo Sport Gérard De Stefanis, il Segretario di Stato di S.A.S Principe Alberto II Yvette Lambin-Berti, il Consigliere Dipartimentale in rappresentanza di Ville de Beausoleil Sabrina Ferrand, il Presidente CDOS 06 Philippe Manassero,il Delegato per la Francia della FICTS Renato Tullio Ferrari e il Presidente della Giuria Bernard Maccario.

La madrina Fanny Horta, medaglia d’argento nel rugby a 7 alle Olimpiadi di Tokyo e Aubin Hueber ex internazionale della squadra francese di rugby hanno presentato il film “Invictus” a cui è stato seguito un dibattito moderato dal giornalista Jean Philippe Lustyk.

Al meeting sono intervenuti, tra gli altri: Julien Schramm, ex reporter dell’Equipe, specialista di rugby, autore di libri sportivi, Bruno Kauffmann, ex TF1 autore di libri e documentari sportivi e membro della giuria, Claude Boli, storico dello sport, consigliere scientifico del Musée National du Sport e Aubin Hueber.

Volontario ad un evento sportivo: un’occasione da non perdere

Vuoi entrare come Volontario a far parte dell’Organizzazione di un evento sportivo?  

Vuoi vivere da protagonista la 60° edizione dei “TROFEI DI MILANO 2023 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani”, Campionati interscolastici sportivi e attività formative per Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado della Città Metropolitana di Milano, ossia la “GenerAZIONE 2026”.

Quando? Dal 9 al 12 maggio 2023. Dove? Arena Brera di Milano (via Byron, 2 – Milano)

Si tratta di un’esperienza unica. Basta essere maggiorenni e avere interesse e passione per lo sport con bambini e adolescenti.

Dall’accoglienza, ai momenti di aggregazione per far vivere il “sogno olimpico” ad occhi aperti ed avere un ruolo attivo nell’organizzazione!

I Volontari, operando a contatto con lo staff, arricchiscono il proprio bagaglio personale vivendo il backstage di una grande manifestazione sportiva.

C’è ancora qualche giorno per inviare la candidatura con il Curriculum all’indirizzo info@ficts.com entro il 28 Aprile 2023.

La Sede operativa della FICTS è a Milano in Via de Amicis, 17.

____________________________________________________________________________

Scarica il modulo http://www.trofeidimilano.it/2023/volontaritrofeimilano.doc.  

Se hai un account sui social network (Facebook, LinkedIn, Instagram), diventa fan della @FICTSFederation

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità”

Soggetto ricevente:     FICTS-Federation Internationale Cinema Television Sportifs 

Codice Fiscale 97182300158

Soggetto erogante:      MIBAC – Ministero Beni Culturali-Direzione Cinema – Roma

Importo ricevuto:       €  21.000,00   

Data incasso:              29/09/2022  

Causale:                      ACCONTO contributo per evento “Sport Movies & Tv 2022 – 40° Milano International Ficts Fest”

Soggetto erogante:    COMUNE DI MILANO – Direzione Cultura – Area Spettacolo

Importo ricevuto:       €  8.762,50   

Data incasso:              6/2/2022  

Causale:                     ACCONTO contributo per evento “Sport Movies & Tv 2022 – 40° Milano International Ficts Fest”

  

Soggetto erogante:      PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – Dipartimento Sport

Importo ricevuto:        €  9.000,00   

Data incasso:               6/03/2023  

Causale:                      ACCONTO contributo per evento “Sport Movies & Tv 2022 – 40° Milano International Ficts Fest”

6 Aprile: la FICTS celebra la Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace nei 130 Paesi affilliati

La FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs (130 Nazioni affiliate) riconosciuta dal Comitato Internazionale Olimpico per il quale, attraverso un dialogo costante, promuove i valori dello sport ed il significato socio-culturale dei Giochi Olimpici e Paralimpici (integrando lo sport con la cultura), partecipa attivamente alla Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace istituita nel 2013 da parte dell’Assemblea Generale dell’ONU il 6 aprile e corrisponde all’apertura dei primi Giochi Olimpici dell’era moderna (Atene nel 1896).

La FICTS organizzerà una serie di attività finalizzate alla cultura dell’Olimpismo in contemporanea nelle 20 sedi dei Festival del “World FICTS Challenge”: Lisbona (Portogallo), Rotterdam (Olanda), Barcellona (Spagna), Cote d’Azur (Francia), Zlatibor (Serbia), San Paolo (Brasile), Sarajevo (Bosnia Erzegovina), Venezia/Treviso (Italia), Liberec (Rep. Ceca), Pristina (Kosovo), Tehran (I. R. Iran), Nagano (Giappone), Pechino (Cina), Tashkent (Uzbekistan), Kampala (Uganda), Nairobi (Kenya), Rio (Brasile), Kingston (Giamaica), Rogaška Slatina (Slovenia), Buenos Aires (Argentina).

Sono in programma, in ciascuna sede, una Proiezioni, Meeting, Workshop, etc. per educare i giovani a capire il potere dello sport come disciplina capace di unire, al rispetto dei principi etici universali ovvero per ispirare una filosofia di vita che unisca sport, cultura e istruzione in un “movimento globale al servizio dell’umanità” come ha definito il Prof. Franco Ascani Presidente FICTS e Membro della Commissione Cultura e Patrimonio Olimpico del CIO.

A Milano (Italia) sono in programma, proiezioni di Film e Video, ecc. con esclusive immagini dei Giochi Olimpici e Paralimpici di tutti i tempi presso la Sede della Federazione con l’obiettivo di diffondere i valori educativi e formativi del Movimento Olimpico e Paralimpico attraverso le immagini, per ispirare una filosofia di vita che unisca sport, cultura e istruzione e per promuovere, tra i giovani, l’Olimpismo e la Cultura Olimpica verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026.

La giornata è dedicata all’esercizio fisico pensato come veicolo di sviluppo per vecchie e nuove generazioni nonché come simbolo di pace e tolleranza tra individui con usi, costumi ed esigenze anche molto diverse tra loro. Lo sport potente strumento, capace di promuovere l’integrazione sociale e lo sviluppo economico in contesti geografici, culturali e politici diversi, nonché di diffondere ideali e valori fondamentali come pace, fraternità, solidarietà, non-violenza, tolleranza e giustizia.

New Entry nel World FICTS Challenge 2023 a Budva in Montenegro

La città di Budva in Montenegro è pronta ad ospitare – dal 17 al 19 Agosto 2023 – il “Montenegro International FICTS Festival” fase del “World FICTS Challenge”. L’evento sarà organizzato dalla Extreme Production diretta dal fotografo e regista montenegrino Miloš Todorović in collaborazione con la FICTS, il Comune di Budva, il Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo ed il Comitato Olimpico Montenegro

Il Festival si articolerà in proiezioni (già 77 le opere ricevute), mostre, workshop e premiazioni.

Una Delegazione FICTS guidata dal Presidente Prof. Franco Ascani e dal Segretario Generale Dr Enzo Cappiello incontrerà nei prossimi mesi le Istituzioni locali ed il Comitato Organizzatore del Festival.

Dalle varie esperienze, dopo aver visitato i festival cinematografici sportivi e incontrato vari produttori, è nata l’idea e il desiderio di fare qualcosa di simile in Montenegro. Ci sono 130 Paesi affiliati alla FICTS e 20 hanno i propri Festival del cinema sportivo che organizzano in collaborazione con loro. Da ciò nasce l’idea che il Montenegro potesse ospitarne uno nell’ambito del Circuito Internazionale “World FICTS Challenge”. Oltre alla cultura, anche lo sport è uno dei migliori rappresentanti del Paese, come dimostrano i risultati dei nostri atleti, sia individuali che di squadra. Girando documentari e film sulle leggende dello sport in generale, lasciamo qualcosa alle generazioni future perché i loro risultati dovrebbero essere registrati in questo modo. Lo sport è un’emozione pura e una storia onesta” – ha affermato Miloš Todorović in un’intervista. La città di Budva è candidata a “Capitale Europea della Cultura 2028” per cui eventi del genere sono a suo favore

41.000 studenti di 98 Scuole verso i Giochi Olimpici e Paralimpici 2026. 60 anni con un record di 3,5 Milioni di partecipanti

Mercoledì 26 Aprile è l’ultima data per la consegna degli elaborati ai 60° “TROFEI DI MILANO 2023 – Educazione, Cultura e Sport per i Giovani”, Campionati interscolastici sportivi e attività formative per Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado della Città Metropolitana di Milano, ossia la “GenerAZIONE 2026”.

Le attività, con iscrizioni gratuite, si articolano in 2 fasi: Sportiva e Formativa/Educativa per tutta la durata dell’anno scolastico (novembre-maggio) e sono suddivise in 5 Aree: I tuoi “Giochi”, le tue “Immagini”, i tuoi “Valori”, i tuoi “Stili di vita”, le tue “Gare”. FICTS Italia a.s.d., oltre ad un interessante programma di proiezioni interattive, ha messo a disposizione gratuita online per le Scuole, 27.234 video (https://www.sportmoviestv.com/accesso-catalogo-gratis/), un vasto patrimonio di immagini sportive-educative di tutti i tempi quale strumento di didattica di supporto.

Il Regolamento 2023 dei “TROFEI DI MILANO” (edizione speciale del 60°) – che quest’anno potranno contare sulla collaborazione della Fondazione Milano Cortina 2026 – è disponibile al link  http://trofeidimilano.it/2023/regolamento.pdf con le norme e le modalità di partecipazione concordate con i Dirigenti scolastici e gli Insegnanti. Sono in palio premi speciali e materiale sportivo per le Scuole oltre ai premi per i partecipanti. Prevista la partecipazione di 31.000 giovani di 59 Scuole di Milano a cui si aggiungono 10.000 studenti di 29 Scuole del Veneto.

I “TROFEI DI MILANO” – che hanno registrato la partecipazione di oltre tre milioni e mezzo di studenti (dal 1964 ad oggi partecipazione record di 828 scuole primarie e secondarie), d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – sono organizzati dall’AICS Milanese e da FICTS Italia a.s.d. con il sostegno dell’ICS – Istituto per il Credito Sportivo in collaborazione con le massime Istituzioni sportive, scolastiche ad amministrative e si collocano – per accelerare la pratica sportiva tra i giovani – nei valori e sulla strada dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026.

Tutte le attività sportive sono ecosostenibili, aperte alle persone diversamente abili, volte alla loro integrazione nelle attività motorie senza alcuna discriminazione e, con la “Settimana Olimpica” dal 10 al 12 Maggio 2023, si concluderanno all’Arena-Brera di Milano (9.820 iscritti) quando mancheranno 1000 giorni all’Inaugurazione dei Giochi 2026.

Il Presidente del Comitato Organizzatore, Prof. Franco Ascani, Presidente FICTS, unico italiano Membro della Commission for Culture and Olympic Heritage del Comitato Internazionale Olimpico, ha presentato l’iniziativa dichiarando: “Le finalità dei “Trofei di Milano” in prospettiva dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 consistono nell’associare lo sport alla cultura e all’educazione in cui l’Olimpismo si pone come uno stile di vita con l’obiettivo di incrementare concretamente le attività motorie dei giovani di cui oggi solo il 10% pratica sport! I ragazzi non hanno bisogno di tavole rotonde, hanno bisogno di fatti. Aiutiamo chi offre questa opportunità”.

Estremo omaggio della FICTS a Dick Fosbury

Il Prof. Franco Ascani, Membro della Commissione Cultura ed Educazione Olimpica del Comitato Internazionale Olimpico e Presidente della FICTS (Federation Internationale Cinema television Sportifs), con il Consiglio di Amministrazione ed i rappresentanti dei 130 Paesi affiliati, rendono l’ultimo saluto a Dick Fosbury già Membro della “FICTS Hall of Fame” e della Commissione “Cultura, Educazione e Giovani”.

Campione olimpico a Messico 1968, ha rivoluzionato il salto in alto con una tecnica che è diventata una scuola e che ora porta il suo nome.

La FICTS esprime le sue più sentite condoglianze alla famiglia

Il cross-programming del MFN al Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina

Milano Film Network è felice di salutare la 32a edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina che torna nelle tradizionali date di marzo: per vivere i luoghi del cinema e dire con forza che i festival e il cinema vivono dell’incontro con il pubblico, anzi con i pubblici della città, MFN ritorna anche con le sue attività di cross-programming, una delle iniziative di maggior successo tra quelle di audience engagement studiate in questi anni, che consiste nella promozione da parte degli altri festival della rete di alcuni contenuti dei singoli festival.

Questi i contenuti proposti dal FESCAAAL:

– Sguardi Altrove FF Mediterranean Fever, di Maha Haj, Palestina / Germania / Francia / Cipro / Qatar, 2022, 108’

–Filmmaker Le spectre de Boko Haram, di Cyrielle Raingou, Camerun / Francia, 2023, 75’

MiX Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer Joyland, di Saim Sadiq, Pakistan / USA, 2022, 127’

– Sport Movies & TV Fest I Am What I Am, di Sun Haipeng, Cina, 2021, 104’ : vai alla Scheda del film

La costante preoccupazione di MFN sul tema del pubblico trova un’ulteriore conferma nella collaborazione con le giornate professionali di Bergamo Film Meeting, Europe Now! Film Industry Meetings, in programma il 13 e 14 marzo, che nella terza edizione sono interamente dedicate ai temi dell’audience design per i film in sviluppo e dell’audience development per gli esercenti e gli organizzatori di rassegne ed eventi cinematografici. Uno dei progetti premiati nelle passate edizioni del workshop di sviluppo In Progress MFN avrà l’opportunità di partecipare al workshop di au-dience design previsto per il 14 marzo a cura di S. Culley e G. Nordio.

Collaborazione ancor più significativa se si pensa che MFN ha appena inaugurato le attività 2023 della sua piattaforma industry a sostegno dei giovani autori del cinema italiano, proprio con il ritorno di In Progress MFN.

La call per progetti in fase di sviluppo ha visto confermata quest’anno la collaborazione di diverse film commission e fondi regionali di tutta Italia, oltre che del Torino Film Lab, di Doc.it, e di AAMOD (che quest’anno offrirà anche un premio) e ha registrato oltre 100 iscrizioni da tutta Italia, un record assoluto che dimostra la rilevanza del lab nell’universo dei giovani registi italiani, tra cui saranno selezionati fino a un massimo di 15 tra autrici e autori con un progetto in sviluppo.

Il laboratorio intensifica il suo focus sullo sviluppo inteso come percorso dall’idea al progetto: la ottava edizione vede confermato il board di mentor composto da Leonardo Di Costanzo, Miche-langelo Frammartino e Carlo Hintermann, e la lezione introduttiva al lab affidata ad Ales-sandro Rossetto.

Il percorso si articola tra intense sessioni di lavoro con mentor e tutor individuali e una serie di approfondimenti teorico-pratici condotti da professionisti di profilo internazio-nale e terminerà anche quest’anno a Venezia, grazie alla rinnovata collaborazione con le Giornate degli Autori, nelle date del Venice Production Bridge.

Infine, si rinnova anche quest’anno la proposta di In Progress LAB, nata nel 2019 come spin off di In Progress MFN: organizzati da MFN in collaborazione con Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e indirizzati a un pubblico di studenti di cinema, giovani autori, produttori e professionisti dell’audiovisivo, gli appuntamenti del lab offrono una visione dall’interno dei problemi creativi, organizzativi e distributivi che un giovane autore si trova ad affrontare agli inizi del suo per-corso professionale.

______________________________________________________________

Milano Film Network (www.milanofilmnetwork.it) è il progetto realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cariplo che unisce l’espe-rienza e le risorse dei sette festival di cinema milanesi per offrire una proposta culturale lungo tutto l’anno e una serie di servizi per chi si occupa di cinema e audiovisivo a Milano e in Italia. Il network, nato da un’au-to organizzazione dei sette festival di cinema della città di Milano – Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina, MiX – Festival Internazionale di Cinema Lgbtq+ e Cultura Queer, Filmmaker, Invideo, Mi-lano Film Festival, Sguardi Altrove Film Festival, Sport Movies & Tv Fest – mira a includere non solo gli operatori del settore audiovisivo ma anche istituzioni e attori socio-economici, a riconoscimento della va-lenza del cinema in quanto forma d’arte ma anche settore produttivo che genera ricadute positive sul tessuto urbano.

Concorso Onesti nello Sport – XI edizione. Lo sport è di famiglia

Al via l’XI edizione di “Onesti nello Sport”, il concorso nazionale rivolto alle studentesse e agli studenti degli Istituti secondari di II grado promosso dalla Fondazione Giulio Onesti e dal CONI, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il concorso ha l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità in ambito sportivo, educando i giovani a una cittadinanza attiva, combattendo ogni forma di discriminazione e valorizzando l’importanza dello sport come strumento d’inclusione e coesione sociale.

Il tema scelto per questa edizione è “Lo sport è di famiglia”. Componente essenziale della società, lo sport è capace di trasmettere all’interno della famiglia valori educativi fondamentali quali solidarietà, rispetto, inclusione. Tifare insieme durante una gara, provare un nuovo sport, condividere una passione: lo sport è lo strumento che più di tutti aiuta a divertirsi insieme e a rafforzare legami contribuendo alla trasmissione di conoscenze e alla creazione di nuove esperienze.

Gli studenti potranno partecipare inviando i loro video, che saranno suddivisi in due categorie: il settore video-musicale, che prevede la produzione di un brano musicale e/o di un video originale della durata massima di 3 minuti, e il settore stories, con la produzione di un breve video della durata massima di un minuto.

Sarà possibile iscriversi al concorso entro il 5 maggio 2023 e inviare i propri lavori entro il 25 maggio 2023. Le due squadre vincitrici (12 studenti e due docenti accompagnatori) saranno premiate con un viaggio per assistere a un evento sportivo di rilievo internazionale che si svolgerà nel corso del 2023.

Ulteriori informazioni sui termini di partecipazione e invio possono essere reperite sul sito fondazionegiulioonesti.it all’apposita sezione.

New Entry nel World FICTS Challenge 2023 a Tuy Hoa City in Vietnam

La città di Tuy Hoa City, capitale dello Phu Yen, Provincia del Vietnam nella Regione di Nam Trung Bo, è pronta ad ospitare – dal 1° al 5 luglio 2023 – una fase del “World FICTS Challenge”. L’evento sarà organizzato dalla Trung Nam Film Studio Co., Ltd (CEO il Dr Dzung Vo Tien) in collaborazione con la FICTS, il Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo ed il People Committee of Phu Yen Province.

Media partner Vietnam Television che gestisce il servizio pubblico televisivo in Vietnam.

Il Festival – che si articolerà in proiezioni, mostre, workshop e premiazioni – avrà luogo in occasione delle celebrazioni del 50° anniversario delle relazioni diplomatiche “Vietnam-Italia 2023”

Enzo Ferrari: il rosso e il nero vincitore del BCN Sportsfilm FICTS Festival 2023

La “Cerimonia di Premiazione” della 13a edizione del BCN Sports Film – Barcelona International FICTS Festival”, ha avuto luogo – sabato 25 Febbraio – presso il Museo Olimpico e dello Sport Joan Antoni Samaranch.

“Enzo Ferrari: il Rosso e il Nero” è stato decretato il vincitore di questa nuova edizione. Tra gli otto premiati, quattro produzioni sono catalane.

David Escudé , Presidente della Fondazione Olimpica di Barcellona e consigliere sportivo del Comune di Barcellona, ​​è stato incaricato di consegnare l’ Amfora Ciutat de Barcelona al miglior film della 13a edizione del BCN Sports Film a “ENZO FERRARI : LA XARXA E THE BLACK” , una produzione italiana diretta da Enrico Cerasuolo e prodotta da Massimo Arvat, che racconta il mito della Ferrari. Il documentario racconta come l’uomo dai famosi occhiali scuri abbia dedicato la sua vita all’amore per l’automobile, contraddistinta da successo e tragedia, luce e buio, rosso e nero. 

Il premio speciale della Giuria – composta da Josep Roca, laureato in filologia ispanica, coordinatore di grandi eventi sportivi presso il Comune di Barcellona; Lídia Flaqué, laureata in Scienze dell’Educazione; José Luís Beltrán, laureato in Scienze economiche e del turismo, che ha partecipato a diverse attività di divulgazione cinematografica; e Marguerite Hayter, diplomata in teatro e laurea magistrale in cinema con lunga esperienza nella realizzazione di documentari, fiction e pubblicità – è stata per L’AVVERSARIO , pièce teatrale italiana diretta da Federico Russotto e prodotta da CSC Production

Il BCN Sports Film Festival si caratterizza per la diversità dei premi, che quest’anno sono stati assegnati a: 

  • Premio per la migliore produzione di animazione 

EGOLAND: una produzione catalana sui rischi dell’alpinismo e della meteorologia. David Escudé ha consegnato il premio a Ignasi López, regista, e ad Ana Vega, produttrice e doppiatrice dello spettacolo.

  • Premio per la migliore produzione documentaria

LA REGINA DEL PALLACANESTRO: produzione americana vincitrice dell’“Oscar” per il “miglior cortometraggio” nel 2022. Il lavoro, diretto da Ben Proudfoot ed Elizabeth Brooke, è un ritratto della storia di Lusia “Lucy” Harris, che ha segnato il primo canestro olimpico femminile. Pere Francitorra, primo vicepresidente della Federazione Catalana di Pallacanestro e presidente del Comitato del Centenario di questa entità, ha ritirato il premio. 

  • Premio per la migliore produzione di fiction 

TIRO DI RIGORE: una produzione croata diretta da Rok Bicek e prodotta da Danijel Pek, Katarina Prpic, Rok Bicek e Tea Matanovic. I giovani protagonisti, Gabrijel Dolenec (Franc) e David Ivanovic (Matija), hanno inviato un video di ringraziamento per il premio. 

  • Premio per la migliore produzione sportiva Aventura – Alvaro Bultó

PARIGI, LA MECCA DEL PARKOUR: un documentario sul parkour che ci porta nella capitale della Francia con l’aiuto di due amici che visitano i luoghi più emblematici della pratica di questo sport. David Escudé ha consegnato il premio a Biel Macià, regista, produttore e protagonista della produzione. 

  • Premio per la migliore produzione catalana

INSEGUIRE UN SOGNO: documentario che ripercorre la vita della miglior calciatrice del mondo, Alexia Putellas, e riguarda l’uguaglianza tra ragazzi e ragazze. Jesús Muñoz, Marc Alberti, Carles Comajuncosas, Maria Colomer, Santi Padró e Xavi Torres hanno ritirato il premio. 

  • Premio sport e società

BRAZADAS, UN DOCUMENTARIO SULLA SLA: una produzione sull’avventura di Daniel Rossinés, che fece il giro dell’isola di Minorca per raccogliere fondi per la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Il premio è stato ritirato da Josep Maria Torné, dirigente dell’UIC, e Albert Gordillo, regista del documentario. 

Inoltre, abbiamo avuto la presenza speciale di Daniel Rossinés, protagonista del documentario; e Juan Carlos Unzué, famoso ex calciatore ed ex allenatore con diagnosi di SLA nel 2020, dedito alla ricerca sulla malattia e al sostegno alle persone che ne soffrono.

Jordi Fandiño, giornalista di TV3, ha condotto la 13a edizione del BCN Sports Film Festival 2023.

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità

Soggetto ricevente:     SPORTRE CEGIS ASD

Partita                        IVA  07364570155

Soggetto erogante:      Regione Lombardia   

Importo ricevuto:        €  10.000   

Data incasso:               13/01/2023  

Causale:                      contributo per iniziative e manifestazioni di interesse regionali

                                    evento “Sport Movies & Tv 2022 – 40° Milano International Ficts Fest”

Castano Sportiva 2K22 – Il team dell’eccellenza: 3-6 febbraio

Al via venerdì 3 febbraio la 4 giorni “CASTANO SPORTIVA 2K22 – IL TEAM DELL’ECCELLENZA”, un progetto che il Comune di Castano Primo (MI) ha inteso avviare in stretta collaborazione con la FICTS – Federation Internationale Cinema Television Sportifs (130 Nazioni affiliate), unica del settore riconosciuta dal Comitato Internazionale Olimpico per il quale promuove i valori dello sport ed il significato socio-culturale dei Giochi Olimpici e Paralimpici (integrando lo sport con la cultura) nonché la funzione etica, culturale e artistica del Movimento Sportivo attraverso l’effettivo utilizzo del potere dell’immagine sportiva con la televisione, il cinema e i new media.

Un programma ricco di appuntamenti per gli appassionati di Sport e non solo: 4 Giorni di intrattenimento culturale e sportivo, con ingresso gratuito, aperto a tutti e per tutti: cittadini, ospiti, ecc., 

Il Programma completo è disponibile QUI

L’Auditorium A. Paccagnini di CASTANO PRIMO si tinge dei colori olimpici e diventa, in vista dei Giochi 2026, il palcoscenico per la promozione della Cultura Sportiva Olimpica e Paralimpica, attraverso Proiezioni, Eventi, Premiazioni, Cerimonie e 2 Mostre: “Women and the Games”, le più belle immagini delle donne protagoniste ai Giochi Olimpici e “Paralympic Emotions”, le immagini più emozionanti dei Giochi Paralimpici.

Venerdì 3 febbraio (ore 21) la “Cerimonia di Apertura” con “Castano Primo 2K22. Il Team dell’Eccellenza” con le premiazioni degli sportivi Castanesi e Proiezioni.

Interverranno: Prof. Franco Ascani, Presidente FICTS – Federation Internationale Cinema Television Sportifs e Membro della Commissione Cultura del Comitato Internazionale Olimpico, Fausto Narducci, Giornalista esperto di Giochi Olimpici, autore del volume “Le Leggende della Boxe. Storie di Campioni dentro e fuori il ring”.

Sabato 4 e domenica 5 febbraio (dalle 14 alle 18.30) proiezioni di Film, Documentari, Cartoon a tema sportivo. 

Lunedì 6 febbraio (dalle 9 alle 13) incontro-dibattito interattivo per le Scuole con la proiezione di esclusive immagini a tema sportivo.

Legge 4 agosto 2017, n.124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità

Soggetto ricevente:    FICTS ITALIA ASD

Soggetto erogante:    ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO

Importo ricevuto:        €  15.000   

Data incasso:              24/01/2023  

Causale:                      contributo per evento “Sport Movies & Tv 2022 – 40° Milano International                                        Ficts Fest”

SPORT MOVIES & TV – Milano International FICTS Fest: 21 – 25 Novembre 2023

Aperte ufficialmente le iscrizioni a “SPORT MOVIES & TV – Milano International FICTS Fest” Finale del Campionato Mondiale della Televisione, del Cinema, della Cultura e della Comunicazione sportiva a conclusione del Circuito Internazionale “World FICTS Challenge” (20 Festival nei 5 Continenti) che Milano ospiterà dal 21 al 25 Novembre 2023 (ingresso gratuito con accredito obbligatorio).

L’evento, con giornate a tema, sarà caratterizzato da un’ampia partecipazione internazionale e sarà articolato in 100 Proiezioni (tra cui 25 anteprime mondiali ed europee, immagini Olimpiche esclusive, ecc.), 4 Meeting, 3 Workshop, 4 Mostre, 2 Conferenze Stampa, 8 Eventi collegati, il Paralympic International Movies & Tv Fest 20 Premiazioni di ospiti nazionali ed internazionali. Un vero e proprio “Festival delle immagini Olimpiche” con una “vetrina speciale” dedicata ai “Giochi” con le migliori immagini di tutti i tempi verso Parigi 2024 e Milano Cortina 2026 con le emozionanti performance di 974 Campioni sullo schermo. Nel corso dei 5 giorni avranno luogo le Celebrazioni del “Quarantennale” della fondazione della FICTS – Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs riconosciuta dal CIO (Comitato Internazionale Olimpico) per il quale promuove i valori dello sport ed il significato socio-culturale dei Giochi Olimpici e Paralimpici (integrando lo sport con la cultura).

Per iscrivere la propria opera alla Finale di Milano.

Addio al Papa emerito Benedetto XVI (di Alessandra Gaetani)

Roma è avvolta da una fitta nebbia che nasconde anche la cupola di San Pietro. Sono 50.000 i fedeli in piazza, il loro arrivo è iniziato nella notte. Mentre sono 130 i cardinali e 3700 i sacerdoti presenti. Dal 2 gennaio hanno sfilato circa 200.000 persone in basilica per l’ultimo omaggio a Benedetto XVI (nella foto di Francesco Nigro da Pixabay ).

Sono presenti esponenti di varie confessioni religiose, anche ebrei musulmani e il rappresentante del patriarcato di Mosca. Due le delegazioni ufficiali: italiana, guidata dal presidente Sergio Mattarella e tedesca con presidente Steinmeier, il cancelliere Schoz e il governatore della Baviera Söder. Tra le teste coronate la regina Sofia di Spagna, emerita anche lei. Alle 8,50 esce la bara da san Pietro seguita dall’arcivescovo Georg Gänswein, da sempre segretario di Benedetto XVI, e dalle Memores Domini, le 4 suore laiche che hanno assistito il Papa emerito negli anni. La piazza applaude. Il segretario poggia il vangelo sulla bara e la bacia, poi prende posto con le delegazioni in prima fila. Papa Francesco ricorda nell’omelia che “Pascere vuol dire amare, e amare vuol dire anche essere pronti a soffrire. Amare significa: dare alle pecore il vero bene, il nutrimento della verità di Dio, della parola di Dio, il nutrimento della sua presenza.

Dedizione sostenuta dalla consolazione dello Spirito, che sempre lo precede nella missione […].Come il Maestro, porta sulle spalle la stanchezza dell’intercessione e il logoramento dell’unzione per il suo popolo, specialmente là dove la bontà deve lottare e i fratelli vedono minacciata la loro dignità”. Ne ricorda la delicatezza e lo spirito di servizio concludendo “Benedetto, fedele amico dello Sposo, che la tua gioia sia perfetta nell’udire definitivamente e per sempre la sua voce!”. Esce un timido sole a fine cerimonia. Francesco, in piedi, appoggiato al bastone, mette la mano sulla bara prima che rientri in basilica. Un’immagine che è pagine di storia. Dopo mons. Gänswein e le memores Domini entrano i cardinali e i sacerdoti. La piazza applaude di nuovo. Si chiudono le tende rosse e i cancelli. In piazza svettano i cartelli con scritto “Santo subito” e “Grazie Papa Benedetto”. Verrà tumulato nelle grotte vaticane, sotto la Basilica, nella tomba che fu di Giovanni XXIII e poi di Giovanni Paolo II. Domenica 8 vengono riaperte le grotte vaticane per l’omaggio dei fedeli a un Papa che ha scritto la storia della Chiesa.

____________________________________________________________________________

Chi era Papa Benedetto XVI

Incarichi

E’ stato membro del Consiglio della Segreteria di Stato per i Rapporti con gli Stati; delle Congregazioni per le Chiese Orientali, per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, per i Vescovi, l’Evangelizzazione dei Popoli, l’Educazione Cattolica, per il Clero e delle Cause dei Santi; dei Consigli Pontifici per la Promozione dell’Unità dei Cristiani e della Cultura; del Tribunale Supremo della Segnatura Apostolica; delle Commissioni Pontificie per l’America Latina, dell’Ecclesia Dei, per l’Interpretazione autentica del Codice di Diritto Canonico e per la Revisione del Codice di Diritto Canonico Orientale.

Lauree.

Molti dottorati “honoris causa”. Dal College of St. Thomas in St. Paul (Minnesota, USA) all’Università cattolica di Lima; seguono l’Università cattolica di Eichstätt, l’Università cattolica di Lublino, l’Università di Navarra (Pamplona, Spagna), la Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) sino alla Facoltà di teologia dell’Università di Breslavia (Polonia) nel 2000.

Pubblicazioni.

Un posto particolare merita l’Introduzione al Cristianesimo, lezioni universitarie (1968). Nel 1985 il libro-intervista Rapporto sulla fede, nel 1996 Il sale della terra. Per i 70 anni viene pubblicato Alla scuola della verità, in cui vari autori illustrano diversi aspetti della sua personalità e della sua opera. L’infanzia di Gesù e La mia eredità spirituale nel 2013.

Encicliche e non solo.

Tre le encicliche: Deus caritas est (2005), Spe salvi (2007), Caritas in veritate (2009); 4 le esortazioni apostoliche; 13 i Motu proprio (documento preso di propria iniziativa) tra cui quello sulla prevenzione e il contrasto delle attività illegali in campo finanziario e monetario (2010), Intima ecclesiae natura sul servizio della carità (2012) e quello riguardante alcune modifiche per l’elezione del romano Pontefice del 22 febbraio 2013. Inoltre numerose lettere ed esortazioni apostoliche, messaggi e preghiere come quella sul Sacrario delle Fosse Ardeatine a Roma (2011), al muro occidentale di Gerusalemme (2009), a Ground Zero a New York (2008).

Il 5 luglio 2013 esce l’enciclica “Lumen fidei” scritta a 4 mani da Benedetto XVI e Francesco.

POSTUMO -Il 14 gennaio 2023 esce “Dio è sempre nuovo” una raccolta di pensieri spirituali di Benedetto XVI con prefazione di papa Francesco

Papi che si sono dimessi

È il settimo a dare le dimissioni e il primo papa che ha vissuto (defilato) in Vaticano con un altro pontefice regnante. L’ultimo dimissionario era stato Gregorio XII nel 1415. Prima di lui avevano abbandonato per loro scelta il seggio papale: Ponziano (235), Silverio (537), Benedetto IX (1045), Gregorio VI (1046), Celestino V (1294), oltre a due casi riportati solo dalla tradizione: Clemente (97) e Giovanni XVIII (1009). Tumultuose le vicende che hanno spinto i pontefici, prima di Benedetto XVI, ad abdicare, eccetto Celestino V. Pur essendoci due pontefici, Ratzinger non è diventato un antipapa, cioè chi è stato eletto con procedure non canoniche, un usurpatore dei poteri e delle autorità del legittimo Papa. Tra questi, curioso il caso di Giovanni XXIII, eletto nel Concilio di Pisa del 1410 e sepolto nel Battistero di Firenze. Papa Roncalli, nel 1958, scelse quel numero proprio per ribadire che, chi lo aveva preceduto con quel nome, era un antipapa. Diventando, così, l’unico pontefice nella storia a scegliere oltre al nome, anche il numero.

Alessandra Gaetani

Gran finale per Da Olympia ad Alassio – Un Mare di Giochi

Da Olympia ad Alassio – Un mare di Giochi”, il progetto esclusivo voluto dal Comune di Alassio, con supporto del Ministero del Turismo e realizzato dalla FICTS – Federation Internationale Cinema Television Sportifs, si è concluso ieri sera, presso l’Auditorium Roberto Baldassarre della Biblioteca Civica di Alassio.

Si è concluso così un mese di intrattenimento, ad ingresso libero, culturale e sportivo (un palcoscenico all’aperto per proiezioni, mostre, eventi, premiazioni, presentazioni editoriali, ecc) dal 7 dicembre al 6 gennaio, in prospettiva dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026. La FICTS, a cui aderiscono 130 Nazioni. Unica Federazione del settore, riconosciuta dal Comitato Internazionale Olimpico per il quale promuove i valori dello sport e dell’olimpismo attraverso le immagini, ha infatti messo a disposizione film e video con esclusive immagini dei Giochi di tutti i tempi per la promozione, a livello mondiale, dell’Olimpismo, della Cultura Olimpica e dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali verso Milano-Cortina ‘26.

Un progetto unico, immagini esclusive, risvolti di Comunicazione Internazionale – le parole di Angelo Galtieri, Vice Sindaco e Assessore al turismo del Comune di Alassio – Alassio ha aperto la strada verso Milano Cortina, altre Istituzioni scenderanno in campo per questo progetto. Un Progetto cresciuto strada facendo che confido Alassio, grazie alla collaborazione con la FICTS possa portare avanti nel segno della promozione sportiva, dei valori olimpici e di un territorio che tanto ha dato e sta dando allo sport”.

Felice di essere qui a celebrare non solo i grandi campioni delle olimpiadi di ieri e di oggi – ha aggiunto Roberta Zucchinetti, Presidente del Consiglio Comunale con delega allo Sport – ma anche i protagonisti di un movimento sportivo territoriale mai domo, sempre propositivo e che ci sta dando risultati straordinari”.

Peccato sia finito! – le parole del Prof. Franco Ascani, Presidente della FICTS – Questo mese è letteralmente volato via. Ma stiamo già lavorando per proseguire insieme il percorso per i prossimi 3 anni, fino a Milano Cortina 2026, l’evento sportivo più importante e atteso: i Giochi Olimpici.

In collegamento anche un rappresentante della Fondazione Milano Cortina 2026, ma anche con la ex atleta paralimpica, oggi senatrice Giusy Versace e Filippo Tortu campione olimpico della staffetta 4×100 metri ai Giochi di Tokyo.

Spazio infine ai protagonisti dello sport, con il ciclismo, partendo da Marino Vigna, Medaglia d’Oro ai Giochi Olimpici Roma 1960, proseguendo con Claudio Chiappucci, vincitore di una Milano Sanremo, 2 Giri del Piemonte, tre tappe del Tour de France e una del Giro d’Italia.

Impossibilitato a presenziare perché già in ritiro, Luca Giaimi, campione Europeo di Ciclismo dell’U.C. Alassio.

Riceve la Legione d’Onore l’Hanbury Tennis Club di Alassio che quest’anno celebra il suo centenario dalla fondazione ad opera di Sir Daniel Hanbury.

Premiato anche Rinaldo Agostini, oggi Presidente della Marina di Alassio, ma indimenticato allenatore della Nazionale Italiana di Vela ai Giochi Olimpici del 1996 e del 2000.

Tra i premiati anche la Bocciofila Alassina e il Comitato Organizzatore – Colba – della serie di eventi internazionali degli ultimi anni, dal Targa d’Oro ai Mondiali.

Carlo Bresciano, presidente del Colba ha ritirato il premio ricordando, a primavera la prossima edizione del Trofeo Targa d’Oro.

Riconoscimenti, infine, per Lumonosa Bogliolo primatista italiana nei 100m ostacoli e oro alle Universiadi e per Bianca Revello, campionessa mondiale di tiro a volo.

Chiude il calcio con Evaristo Beccalossi, uno degli storici protagonisti della storia dell’Inter, oggi Capo Delegazione della Nazionale Under 19, e con Angelo Bonfrisco, ex arbitro di Serie A.

La manifestazione, l’evento conclusivo che giunge al termine di una giornata di grandi emozioni sportive, a testimonianza di quanto lo sport sia fondamentale nella vita di una città e del suo tessuto sociale.
Proviamo a sintetizzare – la conclusione di Ascani – Lo sport, integrato con la cultura e l’educazione, è al servizio dello sviluppo armonioso ed equilibrato del corpo, della volontà e dello spirito della persona; aiuta a creare una società basata sul rispetto della dignità umana e, di conseguenza, un mondo pacifico e migliore. Possiamo costruire insieme un mondo migliore attraverso il potere dell’immagine e della cultura olimpica e sportiva che è fondamentale per l’Olimpismo che possiede una forza morale, un valore educativo e una percezione estetica. La cultura è fondamentale per lo sport che possiede una forza morale ed un grande valore educativo. Con persone come quelle che abbiamo premiato stasera, come quelle che hanno contribuito a realizzare questo evento, lo sport e la cultura vinceranno sempre e permetteranno ad un numero crescente di persone di qualsiasi età di vivere e condividere i Valori Olimpici come strumento di affermazione della dignità umana sulla scena mondiale”.

王立科
王立科
王立科
王立科
王立科
王立科
王立科
王立科